Lino Sasso va beh ovviamente per consigliarti una gestione più attiva, occorre competenza (sai quando statisticamente conviene intervenire quindi massimizzi il rendimento nell'ottica di capitalizzazione composta). Altrimenti il consiglio, valido in generale, è assolutamente questo: azionario misto diversificato, con orizzonte a lungo termine (vedi anche approfondimento: Quali sono i migliori investimenti a lungo termine?).
Quindi se hai orizzonte temporale di più anni, te ne freghi della volatilità del breve termine e anzi, ricorda, se hai disponibilità economica (nuovo stipendio...) quella è l'occasione migliore per investire, per il futuro (successivi mesi e ancora di più, anni)!
Più nella pratica: tramite la banca (agire individualmente richiede maggiore competenza, esperienza) investi tramite piano di accumulo (cifra iniziale più una rata a cadenza mensile, ad esempio, fattibile dato che ogni mese entra lo stipendio e riesci quindi a risparmiare una parte) in azionario globale diversificato (questo è l'ideale) oppure misto area euro, area usa, ecc (quindi dei piani di acucmlo separati, in modo tale che complessivamente sia sempre globalmente diversificato). Ogni banca offre servizi di questo genere (fondi di investimento con piano di accumulo), dai un'occhiata a commissioni e costi di gestione, ma più o meno sono tutti equivalenti. Nel lungo termine (più anni) assolutamente l'azionario di questo tipo è la scelta vincente, proprio perché è misto, diversificato. Come dicevo, se è un periodo di crisi, calo generale delle quotazioni, non aver paura ma approfittane per investire di più, puntando sempre al lungo termine.
Oggi lascia perdere il mercato obbligazionario (BOT, BTP), con il taglio dei tassi il rendimento è ridicolo, poi con la cifra che vuoi investire, nemmeno avrebbe senso. Un piano di accumulo ha il vantaggio sia di mediare gli effetti (acquisti un po' alla volta, a prezzi differenti) sia che nel corso del tempo fai un investimento periodico, quindi accessibile praticamente a tutti, basta uno stipendio e la capacità di risparmiare qualcosa (mentre avere a disposizione oggi cifre enormi in liquidità, non è da tutti).