BASTA A riguardo (non è affatto provocazione) mi diresti anche un solo titolo di fantascienza (o anche atri generi) che reputi migliore o sensato?
Guarda, ti direi letteralmente "qualunque". Perché i film di fantascienza richiedono la famosa sospensione dell'incredulità per cui accetti che quello che rappresentano abbia senso. Non così per Insterstellar che ha la pretesa di avere senso.
La sceneggiatura è stata scritta e curata dal Premio Nobel per la fisica Kip Thorne basandosi sull'attore delle stringhe. Tutti gli scienziati (o quasi) avallano ogni teoria (e non) sulla forza gravitazionale, sui viaggi, sugli spostamenti, sul tesseratto, sui buchi neri.
Appunto. Peccato che il film faccia acqua da tutte le parti e tutta quella pappardella sia puro marketing. Ma capisco se ci casca l'americano, ignorante per definizione, meno uno che ha finito le scuole dell'obbligo in Italia.
Da dove devo iniziare?
Dalla tempesta di sabbia che lascia le striscioline per terra? Ovviamente quelle strisce sono codice binario (ma che cazz...?) lasciato dalla gravità (!!!) che quindi sono COORDINATE (nientemeno) e quei MORTI DI FAME a quelle coordinate ci vanno veramente!
Arrivati lì, siccome ha cercato di intrufolarsi di nascosto, invece di finire fucilato come accade di default negli USA gli chiedono di salvare il mondo.
Il piano B per salvare il mondo è spedire gli embrioni su un altro pianeta. Perché si sa: gli embrioni messi a terra crescono da soli in adulti istruiti. Ma vabbé, è il piano B.
Il piano A è cercare direttamente un altro pianeta infilandosi in un wormhole. Se l'esploratore nel wormhole trova un pianeta abitabile a quel punto avvisa la terra con... Bò? Funziona Whatsapp nei wormhole?
Però il protagonista ha una figlia talmente rompicoglioni che decide di partire lo stesso e lasciare i figli a morire di fame.
Taglio corto: parte, si infila nel wormhole e sbuca vicino ad un buco nero: L'IDEALE, no? Possono scegliere tra tre pianeti, mi pare, più sei vicino al buco nero e più veloce passa il tempo. Quindi l'ideale è iniziare dal più lontano e poi avvicinarsi.
Infatti iniziano dal più vicino!
Così sulla terra passa più tempo e quando tornano l'astronauta a bordo sarà rimasto in totale solitudine per decenni.
Logico.
Nel frattempo sulla Terra si scopre che il piano A è destinato a fallire e che hanno perso tempo, soldi e uomini perché vaffanculo!
Sorvolo su tutte le altre puttanate che non ricordo. Spoilero direttamente la conclusione.
La risposta è L'AMORE!
Capito?
L'AMORE!
Cioè il wormhole l'hanno messo gli umani del futuro con l'amore.
Il protagonista si infila nel buco nero e rispunta nella libreria di casa sua con l'amore.
I messaggi in binario se li erano mandati da soli con l'amore.
Perfino un orologio rotto riprende a funzionare con l'amore.
E sta roba sarebbe stata benedetta dalla teoria delle stringhe???