E secondo te, uno che paga 5 o 10 euro per guardare tonnellate di contenuti random ha davvero le capacità analitiche per discernere la qualità? Il problema si pone ben prima.
Personalmente, preferisco recuperare vecchi classici o chicche che pochi conoscono perché ne ho sentito parlare dal tal dei tali. Certo, se fosse per me, forse il cinema sarebbe morto da molto più tempo. O forse no. Forse si produrrebbe un film ogni tot anni, giusto per quell'opera che vale davvero la pena di uscire di casa e farsi qualche chilometro per vederla, cosa che facevo, ma ora non c'è più interesse.
La tua domanda, poi, è tendenziosa: non tutto quello che vediamo è cinema, per me. Esiste anche il puro intrattenimento, che serve a far passare i tempi morti, ed è quello che Netflix produce perlopiù oggi