Oggi è ben nota la diffusione crescente dell'Intelligenza Artificiale, in tutti gli ambiti, probbailmente tutti abbiamo sentito dire che "consuma molte risorse" e che in generale presenta problemi di sostenibilità ambientale. Ricavare i dati non è semplice, sia perché le aziende - almeno entro certi limiti - mettono in mostra ciò che vogliono, sia perché il tema "sostenibilità" è molto ampio (ad esempio dire che l'energia da me usata ha provenienza 100% Green, è diverso da dire - esempio - che ho consumato 1000 tramite combustibili fossili e poi per "bilanciare" ho investito 1000 in energia Green, anche se in entrambi i casi verrebbe considerato "impatto zero").
Quindi specialmente nel settore IA, ho raccolto dei dati delle aziende principali: Google (Bard/Gemini), OpenAI (ChatGPT), Microsoft (Copilot - Bing AI).
Google sostenibilità
Possiamo trovare il documento ufficiale Google Environmental Report 2023, a pagina 8 abbiamo ad esempio questi dati:
- con obiettivo " 24/7 carbon-free energy" entro il 2030, per ogni settore in cui Google opera, nel 2022 ha raggiunto il 64%; nel 2021 il valore sembrava più alto (66%) ma solo per questa ragione: _<< [2022] as a result of including third-party data centers>>, quindi non c'è diretta confrontabilità, il dato più recente è 64% e l'obiettivo come detto è raggiungere il 100% entro il 2030
- <<Nel 2022, per il sesto anno consecutivo, Google ha compensato il 100% del suo consumo annuo globale di elettricità con l'acquisto di energia rinnovabile.>> (fonte: google.com); è quanto ho accennato all'inizio, ovviamente meglio di nulla ma è diverso dall'obiettivo entro il 2030 ribadito anche qui <<Ecco perché, nel 2020, abbiamo fissato l'obiettivo di utilizzare energia a zero emissioni di CO2 24/7 su ogni rete in cui operiamo entro il 2030>>
- consumo d'acqua: entro il 2030, obiettivo di ripristinare il 120% dell'acqua consumata (sistemi di raffreddamento, ecc); il dato 2022 è pari al 6%, quindi siamo molto lontani
- recupero di materiali, economia circolare (evitare la discarica): non abbiamo un termine temporale, il dato del 2022 è comunque pari al 38%
- Brand Impact (brandimpact.org/en/brands/google): voto +2, la valutazione varia fra -10 e +10 quindi leggermente positiva, questo grazie alle dimensioni dell'azienda, poiché è vero che consuma moltissime risorse ma è anche vero che può permettersi investimenti milionari nell'energia rinnovabile, come compensazione (oltre che investimento): <<Google is the largest corporate purchaser of renewable energy, with commitments to purchase over 5 gigawatts of new renewable energy across three continents>>. Nel report indicato prima, viene indicato 10+ GW (equivalente a 31 milioni di pannelli fotovoltaici, infatti ha circa 330 W di picco ogni singolo pannello)
- Green Web Foundation: l'hosting è Google Inc, considerato Green (quindi i server fanno uso di energia rinnovabile o comunque compensano l'uso delle fonti fossili)
OpenAI sostenibilità
- non esiste un vero report in cui vengano mostrati dati precisi sui consumi (energia, acqua) e obiettivi da raggiungere (il che, fa riflettere abbastanza 🤔)
- Brand Impact (brandimpact.org/en/brands/openai): voto 2.9, quindi un po' meglio di Google ma attenzione alla valutazione, compaiono qui anche altri fattori (ESG - finanza sostenibile), in particolare:
- <<The impact on their energy consumption is unknown>>
- <<When asking ChatGPT what their carbon footprint is the answer is as follows: I don't have a physical presence or a carbon footprint because I am a computer program running on servers maintained by OpenAI>>
- consumo d'acqua: il tool principale di OpenAI, ovvero ChatGPT, a parte l'energia - anche se non ben precisato - che può essere almeno in parte rinnovabile - solo per l'addestramento della versione GPT-3 ha consumato 700.000 litri d'acqua per il raffreddamento dei server; secondo ansa.it, attualmente abbiamo dei dati piuttosto critici: << lo scambio di conversazioni di un utente medio con ChatGpt equivale al consumo di una bottiglia di acqua>>
- Green Web Foundation: openai.com ha come hosting Microsoft Azure, anche questo è Green
Microsoft sostenibilità
Analogamente a quanto visto per Google, anche Microsoft ha pubblicato un documento: Google Environmental Report 2022
- Brand Impact (brandimpact.org/en/brands/microsoft): voto 0.0, perfettamente a metà; come punti di forza, l'obiettivo:
- <<Microsoft is committed to becoming carbon negative by 2030, aiming to remove more carbon from the atmosphere than it emits>>
- <<The company operates a global portfolio of renewable energy projects and aims to shift to 100% renewable energy for its data centers, buildings, and campuses by 2025>>
- energia rinnovabile: nel 2019 il 72% dell'energia proviene da fonti rinnovabili, l'obiettivo 100% è per il 2025 (non vengono forniti però dati più aggiornati del 2019 riguardo a questo) e positività idrica entro il 2030, così come "rifiuti zero"
- investimenti nel rinnovabile per 13,5 GW e 1,4 milioni di metri cubi di CO2 equivalente rimossi
- 15,6 milioni di metri cubi di acqua ripristinata
- altre misure in campo ESG (giustizia, accesso all'acqua potabile per i paesi poveri...)
- Green Web Foundation: microsoft.com ha come hosting Microsoft Azure, anche questo è Green
In conclusione, abbiamo visto coem il tema sostenibilità ambientale sia complesso e vario. Dal punto di vista del bilanciamento in energia rinnovabile, almeno con Google già ci siamo, usare direttamente 100% fonti Green è però ben altra cosa, ancora un obiettivo da raggiungere. Così come il consumo d'acqua, una criticità che siamo ben lontani dal risolverla (e vista l'enorme crescita soprattutto dei servizi legati all'IA, la domanda sarà sempre maggiore quindi diventa oggettivamente difficile trovare una soluzione, rendere sostenibile la cosa).
Cosa ne pensate? Quale di queste aziende preferite, in tema sostenibilità ambientale, maggiore trasparenza, impegno nel raggiungere gli obiettivi? 🙂