😈╰•ALBERTO•╯😈 mah insomma, diciamo che Bootstrap è utile in quanto framework CSS super utilizzato, poi personalmente ne faccio a meno, come dicevo in queste discussioni:
Può essere comodo per avere un tempate già fatto (eventualmente fai qualche minima personalizzazione); personalmente sono più dell'idea di avere codice leggero e pulito, quindi per capirci non mi piace includere 1000 funzioni se ne uso solo due, al posto del "grid system" predefinito di Bootstrap semplicemente creo la stessa cosa a livello strutturale con HTML, dei blocchi <div> con parametro width predefinito (50% se ne voglio due per riga, 33% se ne voglio tre, ecc); per quanto riguarda l'abbellimento grafico, scrivo direttamente il codice CSS che mi serve. Ripeto, Bootstrap avendo alcune di queste cose già incluse, è semplicemente più comodo,ma appunto non necessario.
Quanto a ChatGPT, occhio a non prendere tutto per oro colato, anche se la qualità e affidabilità è sempre in miglioramento (Bard di recente rinominato Gemini, si aggiorna e migliora, vedi discussione linkata, ma in alcuni ambiti come es. programmazione, è ancora piuttosto rudimentale, ha più senso invece per le funzionalità real time). Detto ciò, proprio oggi ChatGPT mi ha risolto un problema lavorativo, un plugin che creava in automatico codice CSS incasinato (moltissime classi per un elemento) e non responsive come lo volevo io, ChatGPT mi ha aiutato ad identificare il selettore sul quale dovevo mettere la mia istruzione desiderata ed ha funzionato 🔝 🔝
Quindi è vero che ChatGPT può essere molto d'aiuto nella scrittura del codice, ciò non toglie che devi comunque avere buone basi, sapere dove intervenire per piccoli aggiustamenti. L'ideale è saper fornire un prompt semplice e chiaro, un passaggio alla volta ben spiegato e contestualizzato (il software deve apire il più possibile "cosa ti serve"), ti crea il template funzionante e poi eventualmente le tue personalizzazioni le riesci a fare senza difficoltà.