😈╰•ALBERTO•╯😈 analogamente a jQuery e altre librerie/framework (sia JavaScript che CSS), trovare funzioni "già pronte" e includerle con un semplice copia-incolla è certamente più comodo rispetto a scrivere tutto da zero. Personalmente sono più orientato all'efficienza, che in ambito web è sempre più importante (vedi Google Page Experience, in particolare i Core Web Vitals), quindi scrivere da zero il codice che dev'essere semplice, pulito e funzionale (<< less is more >>). Bootstrap non è per niente necessario, al giorno d'oggi se ti serve il template di un dropdown-menu scrivi su Google "dropdown-menu" e trovi il codice di esempio; quanto alla struttura di Bootstrap, le 12 colonne, non occorre affatto richiamare quelle specifiche classi, chissene frega, è sufficiente un <div> con width impostata in percentuale ed hai un layout responsive senza problemi. Anche tutti i bottoni molto carini, è roba che fai al volo tramite CSS. Insomma puoi benissimo fare a meno di Bootstrap, così come altri framework/librerie.