allora, la questione qui è un po' complessa. Che Elon Musk abbia qualche coinvolgimento "discutibile" (per non dire altro) riguardo alla questione Dogecoin, senza dare giudizi morali ma solo riportando i fatti (fonte cryptonomist.ch):
Secondo quanto riportato da Bloomberg, pare che Elon Musk e le sue società Tesla e SpaceX siano state citate in giudizio per $258 miliardi con l’accusa di aver sostenuto uno schema piramidale su Dogecoin
Però faccio riflettere su una cosa: va bene dire che Elon Musk e in genere Dogecoin abbiano fatto una pubblicità non proprio trasparente e onesta, ma il punto è un altro, mettiamoci nei panni del classico investitore, ovvero:
sei inesperto, senti il parere di qualcuno, investi i tuoi soldi "sperando" che i ricavi piovano dal cielo? Che il guadagno arrivi "gratis"? Se davvero credi questo, di chi è la "colpa"? Del "governo ladro" e dei "poteri forti" oppure si poteva avere maggiore consapevolezza e buonsenso?
Che le crypto siano strumenti caratterizzati da forte volatilità (questo nel bene o nel male) è risaputo, un eventuale investimento/speculazione deve tener conto di questo, oltre al classico consiglio "investi SOLO ciò che puoi permetterti di investire e alla peggio perdere": se non fai questo, hai sbagliato strategia.
Dopodiché, nel lungo termine senza dubbio occorre la cosiddetta ANALISI FONDAMENTALE (breve termine invece è 100% o quasi ANALISI TECNICA), quindi considerazioni su Dogecoin, come è strutturato il progetto, ne parlavo qui: domandina.it/dogecoin-occhio-alle-crypto-poco-serie
Il concetto di inflazione della moneta ecc, capisci bene che conoscendo il settore, Dogecoin lo lasci perdere, punto. Se Elon Musk o altri hanno interesse a farne comunque pubblicità, giusto o sbagliato che sia, è una strategia di marketing che conviene a LORO, non a te. Se tu ci dai ascolto, senza aver studiato, senza informarti, che dire...
la colpa NON è di Elon Musk