C'è qualcosa che non va nell'alimentazione, semplicemente. E comunque il consumo inficia sicuramente sui risultati. Il salto alla corda è un allenamento eccessivamente intensivo per lo scopo che ti sei prefissata, inoltre non sortisce un vero e proprio effetto a lungo termine. Tanto quanto faresti con la camminata veloce, perché stressi troppo l'organismo e questo ti demotiva mentalmente. Se vuoi perdere grasso, devi allenarti in una maniera che sia sostenibile e piacevole, almeno aerobicamente; senza produrre uno stress ossidativo perdurante, soprattutto se inficia sulla mancanza di fiato. Inoltre dovresti favorire degli alimenti ricchi di omega 3 al posto dei grassi saturi, un basso (ma non assente) contenuto di carboidrati fibrosi = integrali; frutta e verdure. Con una certa varietà, pochi grassi saturi a settimana e pochi carboidrati la sera.
Sarebbe inoltre opportuno prediligere degli alimenti diuretici, che quindi dovrebbero aiutarti a smaltire i liquidi durante la notte. Zucchine, Cavoli, Asparagi, etc.. Frutta si, ma non eccessivamente zuccherata. Niente banane, meglio una mela o una pera piuttosto. Poi una minima quantità di sali deve esserci, pochi grammi al giorno. E negli spuntini sarebbe ottimo optare per degli Yoghurt bianchi acidi, che favoriscono il transito intestinale ed aiutano il trasporto delle feci; svolgendo inoltre un ruolo fondamentale nel NON assorbimento dei grassi. Ironico dato che gli Yoghurt sono tra l'altro grassi.* Ma uno studio ha fatto emergere che chi ne consumava dimagriva più velocemente di chi non ne consumava.
Concentrati sulla camminata. Dai 4.5 km/h ai 5.7 km/h per un tempo relativamente lungo: dai 30min in su, possibilmente 6/7 giorni. Sgarri: 2 volte a settimana, possibilmente entrambi durante il giorno prima delle 17:00 o altrimenti 1 durante il giorno; uno durante la domenica sera. Fammi sapere se le prossime settimane farai dei progressi! 😉