user6745 Ti muovi poco, tutto qua. Poi comunque la ragione principale è che devi correggere l'alimentazione nella finalità di permettere al corpo di consumare quelle riserve. Altirmenti non lo farà. Tuttavia sarà molto stressante, perché quando ci si sente affaticati senza aver fatto chissà che fatica, vuol dire che il corpo sta entrando in uno stato di chetosi = consuma le scorte glicogene e converte il grasso in zuccheri metabolizzando le riserve di cibo. Quello che devi fare è esattamente questo, basare un'alimentazione TEMPORANEA (non più di 8 settimane) che favorisca questo processo. MA attenzione, perché una volta tornati ad una alimentazione c'è il rischio di riprenderli tutti se non lo si fa gradualmente e con costanza, soprattutto controbilanciando il dispendio calorico. Per dimagrire basta fare un bilancio calorico e stimare quante calorie sarebbe necessario tagliare per arrivare ad un risultato in un tempo prefissato. Quindi partendo da un metabolismo basale tipo il mio: 2490 kcal necessarie per sopravvivere; al tuo posto dovrei fare un calcolo per togliere almeno: 690kcal dall'alimentazione + 780kcal dal sonno + 300kcal dall'allenamento muscolare e 780kcal dall'allenamento aerobico (in una giornata). Il deficit sarebbe alto e mi consentirebbe di perdere l'equivalente di 2550kcal in un giorno su 1800kcal che ho introdotto per mantenere il metabolismo attivo. Quindi 2550 - 1800 = 750kcal di deficit. Per tre volte alla settimana 2250kcal x 4 = 9000kcal mensili. Circa 1,3kg di grasso VERO alla settimana. Mentre i liquidi verranno drenati molto più rapidamente e perderei circa dai 6 ai 9kg in un mese.
Questo metodo è assolutamente comprovato! Ovviamente in caso di un'alimentazione Ipocalorica o Chetogenica.