Guerriera_della_Luce Ti posso dire che i tapis roulant in genere sono abbastanza rumorosi a velocità sostenuta, diciamo es. 65-70 dB; diminuisce molto a velocità più bassa (es. 50 dB per la camminata). Io ho il modello Nordic Track X9i e, anche se non ho mai misurato i decibel, più o meno come scala di valori ci può stare. Insomma se corri, per il fatto che è un sistema che deve muovere il tappeto, diventa rumoroso e ti si sente "abbastanza". Nel tuo caso in realtà non ci vedo molto il senso, diciamo che il tapis roulant va bene per fare un allenamento di fondo, camminata o corsetta, regolando anche la pendenza. Ti consiglierei i classici esercizi di tipo HIIT, circuit training per capirci, a corpo libero (NB anche es. skip o salto alla corda, non ti serve certo il tapis roulant!!); questi esercizi prevalentemente di tipo anaerobico, servono per tonificare, rinforzare e scolpire il fisico. Mettici poi una base di fondo medio-lento, attività aerobica (camminate, corsa, bici...) ma non corsa intesa come scatti!! Corsa medio-lenta, tempi prolungati; questo aiuta nel consumo calorico di base, "asciugare il fisico" oltre che "fare fiato", allenamento di resistenza. Cosa che puoi fare all'aria aperta oppure se preferisci con un tapis roulant. A seconda delle esigenze poi regoli velocità-pendenza nel modo adeguato, anche perché in realtà sul tapis roulant non credere di correre proprio come in strada: io ad esempio, sebbene il mio sia un prodotto professionale, di fascia alta, vado sempre più piano rispetto alla strada, perché il fatto di correre su un tappeto sembra di ammazarti 😁 quindi se vuoi mantenere un certo livello di intensità di allenamento, aggiusti la cosa regolando la pendenza (cambia un pochino la meccanica di corsa, sollecitazione dei tendini ecc, ma ovviamente se vai a velocità ridotta diminuisce anche il rumore e consumo elettrico).