Ignota_ Parli con un'atlantista e occidentalista convinta. Quindi il tuo discorso non mi convince molto, o meglio... Non sono d'accordo su alcune cose. 1) Ho detto sì che la democrazia non si esporti, ma anche che non esista pacifismo che non sia un'omissione di soccorso rispetto ai valori che andiamo tanto predicando come la libertà individuale e l'uguaglianza dei cittadini. Quindi, nel caso di regimi efferati e spietati come quello dei talebani, è giusto che ci sia l'interventismo. 2) La CIA ha supportato il gruppo dei mujahideen alla fine degli anni '70 contro l'avanzamento dei sovietici in quell'area. E quindi? Cosa c'entra con l'intervento ventennale americano e più in generale delle forze occidentali dal 2001 in poi, ovvero quarant'anni dopo? Ti rammento che l'intervento in Afghanistan fu conseguenza dell'attacco al World Trade Center di New York. L'obiettivo primario fu quello di smantellare la rete terroristica in Afghanistan e colpire duramente Al-Qaeda. 3) Che l'intervento ventennale sia stato fallimentare sotto molti punti di vista, non lo nego. Se si mantiene una presenza militare per 20 anni, e per 20 anni non riesci a scardinare i talebani non puoi andare via dall’oggi al domani. Coi talebani non si doveva proprio trattare. Dovevano essere letteralmente eliminati al primo all'ultimo. Il pistolone di Trump invece ci ha firmato l'accordo di Doha nel 2020, facendoli scarcerare. Il problema è a monte: non hanno saputo gestire nulla ed hanno fatto poco. Per aiutare davvero gli afghani era necessario smantellare la rete talebana. Certo, per farlo dovevano impedire il traffico di droga, cosa che non è successa. Ciò però non significa che gli americani siano stati i principali acquirenti del traffico d'oppio. Diciamo che, quando dite cose del genere, dovreste anche dimostrarlo. Altrimenti rischiate di cadere in generalizzazioni inutili. 4) Che l'America finanzi Al Qaeda mi sembra un po' avventata come considerazione. Diciamo che dovresti fornire le fonti d'informazione per provare ciò che dici. In realtà ci sono fonti autorevoli che sostengono che il governo americano non abbia mai finanziato organizzazioni terroristiche come ISIS ol Al-Qaeda. 5) L'ONU ha finanziato l'organizzazione di beneficenza "Muwafaq Foundation", diretta dall'uomo d'affari saudita Yasin Al Qadi, che figura nella lista dei 39 individui e organizzazioni di cui gli Stati Uniti hanno congelato i conti perché ritenuti finanziatori di Osama bin Laden. 6) ll Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite martedì scorso ha votato una risoluzione, esortando i talebani a onorare il loro impegno affinché le persone (stranieri e afghani) siano libere di lasciare l'Afghanistan. La risoluzione - elaborata da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia - è stata approvata senza obiezioni e all'unanimità... Tranne da Cina e Russia, che hanno invece deciso di astenersi. Per questo stranamente non vi indignate. 7) Mi chiedo inoltre cosa ne pensiate del fatto che la CINA e la RUSSIA stiano mantenendo rapporti amichevoli coi talebani da minimo 3 anni, specialmente dagli accordi di Doha in poi, e parteciperanno attivamente alla ricostruzione del Paese, e li finanzieranno in infrastrutture e energia. Stranamente per questo non vi indignate. 8) Mi chiedo cosa ne pensiate del fatto che mentre la comunità internazionale non riconosca il governo dei talebani, esigendo delle garanzie sul rispetto dei più elementari diritti umani... Cina e Russia ne abbiano legittimato il governo da prima che si insediassero a Kabul, mantenendo persino le loro ambasciate aperte (mentre gli altri erano in fuga). Il governo cinese ha INCONTRATO i talebani molti giorni prima che si insediassero a Kabul. I talebani hanno persino affermato in CONFERENZA STAMPA che i fondi che verranno investiti dalla Cina in infrastrutture, edilizia ecc. saranno VITALI per il regime. E guarda caso ora la Cina gestisce l'aeroporto di Bagram. Solo che per questo non vi indignate. 9) Diciamo che in politica conti molto la differenza tra democrazia (alias Stato di diritto) e regime. L'America, per quanto abbia difetti grandi come una casa, fa parte delle grandi democrazie occidentali. Mentre la Cina e la Russia (che venerate), sono regimi. Un regime non lo avete mai vissuto sulla vostra pelle, altrimenti non parlereste così. 10) Mi sembra inoltre pressappochista parlare di diritti umani come emblema dell'egemonia occidentale. Nel 2021 questi discorsi non si possono proprio sentire. Se tutti ragionassero come voi, a quest'ora esisterebbero ancora il Nazismo in Germania o i matrimoni forzati e precoci. Parlate con chi lavora per organizzazioni umanitarie SERIE, e che si fa un culo dalla mattina alla sera... Rischiando la vita ogni giorno. Evidentemente state troppo bene ed è molto facile scrivere queste cose dal salotto di casa propria. P.S.: Se la conversazione deve andare avanti coi soliti discorsi tipo: "Occidente m..da"; "È sempre e solo colpa dell'America."; "America m..da"; "America = m..da/Resto del mondo = santi" evitate proprio di rispondermi. Trovo l'antiamericanismo per partito preso e l'antioccidentalismo delle idee anacronistiche e un po' ristrette. Grazie