🌻🌻 Non so che linguaggio di programmazione sia quello usato in questa immagine
palesemente Python 🙂 lo vedi anche dall'identazione. Si tratta comunque di un vecchio codice, Python 2.x, mentre in Python 3.x anche print diventa concettualmente una funzione quindi in questo caso scriveresti print(value, file=txt)
.
lapessare ne avevamo parlato più volte, vedi anche Come è stato possibile creare l'informatica, come impara il pc un nuovo comando. Si ragiona a livelli di astrazione, quindi noi esseri umani vogliamo un'interfaccia utente, tra noi e la macchina ci sono diversi livelli: per semplicità diciamo che dall'interfaccia utente (grafica, visuale) fino a 0-1 di impulsi elettrici che elabora il processore, ci sono i linguaggi di programmazione (compilati o interpretati), che fanno da tramite; quindi tramite essi ragioniamo in termini logici e strutturali affinché il risultato (grafica e funzionalità) sia quello che vogliamo ottenere, un apposito software poi (interprete o compilatore) si occupa di tradurre il tutto preventivamente in 0-1 (linguaggi compilati, basso livello) oppure eseguendo di volta in volta le istruzioni, traducendole real-time in linguaggio macchina (linguaggi interpretati, alto livello).