NameNick321 ok ok, va beh avrai modo di vedere anche quelle cose! 😁
Con la programmazione si tratta comunque di "prenderci la mano", non basta studiare teoria ma devi cercare di fare esercizi (esempio: impari il ciclo for, inizia a fare vari esercizi applicando il ciclo for... e così via). Poi ti viene tutto automatico, così come nel tempo riuscirai a pensare a varie ottimizzazioni per rendere il codice più semplice, elegante, efficiente, ecc. Alla fine l'aspetto cruciale vedrai che sarà capire l'algoritmo (ovvero "cosa devo fare esattamente"), non tanto tradurlo in codice, quello poi sarà il minimo.
Ahah chiamalo come vuoi, è il nome di una variabile, minmag nel senso minore-maggiore, ho scelto questo nome per far capire cosa faccia la variabile.
NameNick321 La scritta dovrebbe essere “ho indovinato”, non “hai indovinato”
Certo sì, va beh ovviamente una volta che il programma funziona, piccoli aggiustamenti di questo tipo se necessario sistemali tu.
Aggiungere il contatore: certo, basta creare una variabile (dove sono inizializzate le altre variabili) del tipo int contatore=0;
. Poi dove vedi scritto numero++;
e numero--;
ci aggiungi (dopo ognuno di essi) contatore++;
. Alla fine del programma, dove scrivi "hai indovinato / ho indovinato", aggiungi: printf("Numero tentativi = %d\n",contatore);
. Se volevi una printf unica invece basta fare: printf("Ho indovinato dopo %d tentativi\n",contatore);