NameNick321 certo, l'operazione di casting non è obbligatoria, diciamo che in alcuni casi ti può essere utile per avere certezza che una variabile venga poi gestita nel modo corretto. Solitamente vale più per il caso opposto, ad esempio se vuoi che il risultato sia un numero decimale e non intero, ti faccio degli esempi:
float ris = 1/2;
tu pensi che sia 0.5 invece fa la divisione intera fra 1 e 2 e ti segna zero come risultato!
float ris = (float) 1/2;
lo salva correttamente come numero decimale, grazie al casting
float ris = 1.0/2;
è un altro stratagemma, al posto di un'operazione fra interi ("1 diviso 2") almeno un numero lo scrivi come 1.0 al posto di 1, ad esempio, in questo modo equivale ad un'operazione di casting e quindi lo gestisce come decimale anziché intero
Sembrano banalità superflue ma credimi che in operazioni complesse più volte mi è capitato di vedere cose del tipo "risultato=0" e non capirne il motivo, quindi in alcuni casi può tornare utile; altrimenti ti dico, in programmi complessi con molte righe di codice, ti chiedi "dove sarà mai l'errore?".