ℂ𝕣𝕚𝕤 che dire, l'IA è forse l'argomento che ho trattato di più in assoluto. Senza dilungarmi troppo:
- l'Intelligenza Artificiale va intesa come strumento di assistenza e supporto (non una totale sostituzione a noi, occorre sempre validazione e controllo, anche controlli incrociati dove possibile, in modo da avere la massima affidabilità della risposta, la quale viene fornita su base probabilistica dall'algoritmo che accosta le parole una dopo l'altra, il software NON ragiona ed è bene ricordarlo!); vedi Non riusciremo MAI a produrre una vera Intelligenza artificiale?
- l'IA deve essere regolamentata e le persone istruite, educate all'uso (un po' come "Nuclear Energy for Peace"); vedi IA ed Etica, Il Garante della Privacy blocca ChatGPT
- l'IA in futuro avrà una crescita incredibile, diffusione e ritorno economico negli investimenti (non a caso soprattutto le grandi aziende, che sanno il fatto proprio evidentemente, stanno investendo miliardi nell'IA!!), vedi Le 10 tendenze del futuro dell'Intelligenza Artificiale, Robotica e IA
Io ne faccio uso, certo, in particolare ChatGPT e Google Bard (un po' diversi e complementari, consiglio di imparare a conoscerli ed usarli entrambi). Ribadisco, come strumento di assistenza e supporto! Chiedo ad esempio il template di un pezzo di codice, che adatto e sistemo al caso mio (e NON sperare invece che il programma da solo comprenda e svolga tutto il lavoro, anche con senso critico... sia ben chiaro!), questo può essere utile perché consente di risparmiare tempo, anziché dover cercare autonomamente molta documentazione online, per esempio; posso chiedere "dimmi una libreria Python che si occupi di questo tema, che abbia funzioni di questo tipo..." e me la trova al volo, poi la vado a cercare e studiare in caso; oppure chiedo un'implementazione semplice di esempio, che poi valuto e adatto al caso mio.
Insomma è davvero fondamentalmente comprendere le potenzialità e i limiti dell'IA, un po' come è stato per il computer, all'inizio strumento di pochi mentre oggi per la maggior parte dei lavori sarebbe impensabile farne a meno.
Abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale Generativa Testuale, ci sono poi anche altri ambiti, vedi l'ImageAI per esempio!
Image AI: Bing Image Creator vs Nightcafe Creator
Celebrità invecchiate virtualmente tramite Image AI
Dinosauri Sapiens, futuro distopico, ImageAI
Deepfake, ImageIA: futuro distopico di città devastate