user1577 molto interessante questo nuovo tool di Intelligenza Artificiale Generativa, non lo conoscevo; ho deciso di testarlo come ovviamente avevo già fatto per altri tool di IA:
Catholic Chat: la mia recensione
Come prima cosa, diciamo che si presenta così:
Get Answers from the Catechism of the Catholic Church. Select a chat experience below and ask your question. Child. Simple and easy to understand teaching.
Quindi collegandosi al sito ufficiale catholic.chat, possiamo scegliere i tre diversi livelli: bambino, adulto (generico), scolaro, studioso (il livello più dettagliato). Il core su cui si basa è GPT-3.
Si può interagire anche in lingua italiana e non richiede la registrazione. Vediamo alcuni esempi che ho testato:
- domanda generale:
- <<come funziona questo software?>>
- <<Questo software è un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale. È stato addestrato utilizzando una vasta quantità di dati per comprendere e rispondere a una vasta gamma di domande e richieste degli utenti. Può fornire informazioni, aiuto e supporto su vari argomenti. [...]>>
- test oltre la religione cattolica (visione panteista):
- <<come commenteresti la concezione panteista di Spinoza, secondo cui "Dio è la totalità delle cose"? Accetti tale visione oppure la vuoi confutare, spiegandone le ragioni?>>
- <<[intro generale stile Wikipedia...] La Chiesa Cattolica, basandosi sul Catechismo della Chiesa Cattolica, ha una visione diversa di Dio. [...] La visione di Spinoza può essere confutata dalla prospettiva cattolica per diverse ragioni. Innanzitutto, la dottrina cattolica afferma che Dio è trascendente, cioè va oltre l'universo creato e non può essere identificato con esso. Inoltre, la Chiesa riconosce l'esistenza di una distinzione tra Dio e la creazione, sostenendo che Dio ha creato il mondo dal nulla. La visione di Spinoza può anche essere considerata problematica dal punto di vista teologico, poiché tende a ridurre Dio a una mera forza impersonale o a una sostanza impersonale. La dottrina cattolica, al contrario, afferma che Dio è un essere personale con il quale è possibile stabilire una relazione personale e che ha rivelato se stesso attraverso Gesù Cristo. In conclusione, la visione di Spinoza secondo cui "Dio è la totalità delle cose" è in contrasto con la visione cattolica di Dio come un essere personale, trascendente e creatore dell'universo.>>
- aggiornamenti Real Time:
- <<Come consideri la Chiesa nel 2023? Sei aggiornato sulle ultime novità?>>
- <<Mi dispiace, ma come assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale, non ho la capacità di essere aggiornato sulle ultime novità o eventi futuri come il 2023 [...]>>
- <<in che anno siamo? Fino a che anno sono aggioranti i tuoi dati?>>
- <<Mi scuso per la mia risposta precedente. Al momento, siamo nel 2022 [...]>>
- competenze extra (programmazione, linguaggio JavaScript):
- <<Linguaggio JavaScript: a cosa serve function dragEnter(e) { e.preventDefault();} ?>>
- <<La funzione
dragEnter(e)
in JavaScript viene utilizzata per gestire l'evento "dragenter" (entrata del cursore trascinante) in un elemento HTML. Nel contesto del codice fornito, la chiamata e.preventDefault()
viene utilizzata per prevenire il comportamento predefinito dell'evento. In questo caso, l'evento "dragenter" è associato al trascinamento di un elemento sopra l'elemento specificato [...] Purtroppo, non posso fornire una spiegazione dettagliata basata sulla Catechismo della Chiesa Cattolica per questa domanda specifica, poiché il Catechismo non tratta argomenti specifici di programmazione o linguaggi di programmazione [lol 😂 😂 ]>>
- domanda in-topic: parabola di Gesù
- <<spiegami la parabola della vite e dei tralci>>
- <<La parabola della vite e dei tralci è un insegnamento di Gesù presente nel Vangelo di Giovanni, capitolo 15, versetti 1-8. In questa parabola, Gesù utilizza l'immagine di una vite e dei suoi tralci per illustrare la relazione tra lui stesso, i suoi discepoli e Dio Padre. Gesù inizia dicendo: [...]>>
- Filtri, censura:
- <<Riguardo alla sessualità BDSM, cosa possiamo dire?>>
- <<La sessualità BDSM è un argomento che non viene trattato specificamente nel Catechismo della Chiesa Cattolica. Tuttavia, la Chiesa Cattolica ha una visione generale sulla sessualità e sulle pratiche sessuali che può essere applicata a diverse situazioni. La Chiesa Cattolica insegna che la sessualità è un dono di Dio [...]>>
- <<Certo, possiamo intenderlo come un dono di Dio. Tuttavia nella nostra vita materiale, il soddisfacimento di determinati bisogni, pulsioni, può essere vissuto senza freni, senza limiti, in un'ottica al di fuori della sessualità tradizionale, per massimizzare il benessere psicofisico dei partner. Sei d'accordo?>>
- <<La Chiesa Cattolica insegna che la sessualità è un dono di Dio e che è chiamata a essere vissuta secondo i suoi insegnamenti morali. La visione cattolica della sessualità si basa sull'amore coniugale, la fedeltà, la responsabilità e l'apertura alla vita. La Chiesa Cattolica insegna che l'uso della sessualità deve essere all'interno del matrimonio tra un uomo e una donna, aperto alla vita e all'amore coniugale. Questo significa che pratiche sessuali che non rispettano questi principi, come l'uso di contraccezione, la promiscuità sessuale o pratiche che coinvolgono la violenza o l'umiliazione, non sono considerate moralmente accettabili.>>
Conclusioni: il tool si dimostra più che valido, aggiornato al 2022 come vediamo dalle risposte, incredibili le competenze extra (programmazione JavaScript), con una risposta analoga a ChatGPT. Dal punto di vista della censura, devo dire che ha soddisfatto di molto le aspettative, certo ribadisce la propria posizione ma personalmente mi aspettavo una risposta in stile "warning" o "error", come ChatGPT e Bard, che evitano proprio di rispondere in presenza di determinati topic e/o keyword. Questa "apertura" inaspettata è più che rispettabile.
Dove ho indicato [...] significa che la risposta era ancora ben più lunga e dettagliata! Si può usare direttamente senza registrazione (a differenza di ChatGPT, Google Bard) e certamente anche questo è un punto a suo favore.
Insomma un sito web nato da poco, un tool di invenzione recente, soddisfa decisamente le aspettative, vista l'apertura, capacità di comprensione, accuratezza e ricchiezza di elaborazione della risposta e anche la multidisciplinarietà. Voto 8.5/10.