Il famoso browser Opera ha lanciato di recente una versione interessante, si chiama Opera One, che contiene al suo interno Aria, ovvero un software di IA generativa testuale (di fatto simile a ChatGPT); dal sito ufficiale:
Opera One è l’ultima versione del browser Opera, completamente ridisegnata nel look e arricchita di nuove funzionalità. Con novità come le isole di schede e il design modulare, Opera One si adatta al tuo stile di navigazione per offrirti più spazio, procedure intuitive e un’interazione fluida con il browser.
Grazie all’accesso al web sempre attivo, Aria espande enormemente le tue capacità di utilizzo dell’IA.
A seconda del sistema operativo, si accede allo strumento tramite combinazione di tasti ctrl+/ oppure cmd+/. A differenza di ChatGPT, Aria è già predisposta per l'accesso al web Real Time, quindi informazioni aggiornate. La creazione di questo tool è derivato dalla collaborazione con l'azienda OpenAI, proprietaria proprio di ChatGPT (approfondimento su blogs.opera.com).
L'ho appena testato velocemente su Linux Mint, nel complesso lo trovo veloce e fluido come browser, usabilità più che buona (gestione delle schede con design modulare), molto interessante l'integrazione con il chatbot (non sempre velocissimo nel fornire la risposta, ma accettabile, per avere risultati migliori, più accurati, si consiglia di scrivere in lingua inglese). Nel complesso mi è piaciuto molto, posso assegnare voto 9/10.
Articoli di approfondimento:
Opera One: in download il nuovo browser con l'IA dentro
Opera presenta Aria: IA generativa per il browser
Vediamo ora due immagini, la schemata tradizionale e poi un esempio del chatbot Aria (se non si riesce a leggere, ho chiesto di parlare di Domandina: resta un pochino sul vago ma lo presenta bene, quindi un altro voto positivo ad Opera One 🙂):


Conoscevate questa nuova variante del browser? Cosa ne pensate? 🙂