nonsapreichenomemettere ne parlavo qui:
Partiamo dalla definizione:
Per drop ship (anche conosciuto come drop shipping o dropshipping) si intende un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un prodotto ad un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino
Di fatto è un'attività professionale continuativa, richiede Partita IVA (questo indipendentemente dal ricavato, potenziale o reale, vedi approfondimento Cos'è la Partita IVA?), in particolare il dropshipping ha codice ATECO 47.91.10 (Commercio al dettaglio di prodotti via internet).
Occhio a non confonderlo con l'Affiliate Marketing (apparentemente simile ma diverso per alcuni aspetti, anche codice ATECO, 73.11.02 rientrando in conduzione campagne di marketing e altri servizi pubblicitari). Infatti:
- Affiliate Marketing: nel tuo sito web metti un link (ad esempio ad Amazon), l'utente cliccandoci finisce su Amazon, compra quindi tramite Amazon, il quale capisce (da una tracciabilità, parametro URL) che è grazie al tuo sito, quindi ti riconosce una percentuale sulla vendita completata
- Dropshipping: tu hai un tuo sito web, anziché mettere link esterni vendi il prodotto di un altro brand come fosse tuo (es. tu sei un rivenditore di un brand famoso), quando la vendita è completata (quindi tutto tramite il tuo sito) tu contatti la sede centrale e dici di spedire il prodotto direttamente all'acquirente
Per guadagnare con il dropshipping, funziona così: ovviamente se tu sei rivenditore ufficiale per un brand, hai degli accordi specifici con la casa produttrice (e non è detto che tutti i rivenditori abbiano le stesse tariffe!), quindi anche senza dover prima acquistare fisicamente il prodotto (come detto, puoi mandare i dati dell'ordine alla sede centrale e spediscono loro all'acquirente), l'accordo può essere di questo tipo: il prodotto il brand ufficiale lo vende a 1000 euro, a te che sei rivenditore, fai dropshipping (di fatto, sei anche un promotore di quel brand) lo vende a 700, tu imposti un tuo prezzo es. lo metti online a 950. Quindi su questi 250 euro lordi che avresti intascato (950-700) poi ci pagherai le tasse (variabili a seconda del regime fiscale, eventuali agevolazioni, detrazioni spese ecc).
Questo è il funzionamento di base del dropshipping. Gli accordi che riesci ad avere con la casa produttrice (il brand del quale tu sei rivenditore), quindi quale sarà la tua marginalità su ogni vendita, sono poi una questione di marketing. Un rivenditore grande e importante riesce in genere ad avere maggiori agevolazioni sul prezzo poiché permette al produttore di vendere di più (quindi è una cosa del tipo "acquisti di più, ti faccio uno sconto, proporzionalmente paghi meno ogni singolo prodotto"), rispetto ad un rivenditore piccolino che riesce a fare un paio di ordini.