Lino Sasso Allora all'esempio di prima:
Esempio: forniamo 100 J per mettere in moto il volano. Stacchiamo la corrente e questo cede 10 J al minuto, dopo 10 minuti si ferma. Se attacchiamo una dinamo, questo cede i 10 J di prima più altri 15 J di dinamo, quindi si ferma dopo 4 minuti.
Aggiungiamo questa cosa:
Il volano non fornirà più solo 10 J ma 11 J, perché è leggermente alimentato dalla dinamo esterna.
Alla dinamo, a sua volta, non vengono forniti solo 15 J ma 17, perché deve alimentare anche il volano stesso più le perdite.
Il volano immagazzina tanta più energia quanta più è la sua massa e quanto più questa è lontana dal centro di rotazione.
Per questo motivo sulle auto e sulle moto si usano i cerchi in lega, o addirittura quelli in magnesio: meno massa meno energia viene assorbita dalle ruote / volano e quindi meno resistenza offriranno alla frenatura o all'accelerazione.