Star77 faccio alcune semplificazioni perché della cosa si potrebbe parlare per giorni.
Al giorno d'oggi, mondo globalizzato, tutte le nazioni hanno relazioni economiche di vario genere. L'attuale situazione politica sicuramente indebolisce l'Europa (guerra = instabilità, incertezza, meno investitori sono attirati dall'investire appunto in area Euro e anzi, spostano i propri risparmi/invstimenti "più al sicuro", ad esempio in area USA - questo con investimenti di vario genere, titoli, obbligazioni o qualsiasi cosa); il dollaro invece non è certo indebolito quanto l'Euro da questa situazione e anzi, diciamo pure che l'America di questa guerra potrebbe addirittura trarne profitto; senza dubbio, dal momento che confronti euro/dollaro, se il primo si indebolisce questo rapporto diventa più a favore del dollaro. Vale a dire, che se l'equilibrio "storico" in termini di media era circa 1,20 (ovvero un euro era equivalente a circa 1,2 dollari), adesso se siamo in zona parità (ultimamente quasi sempre tra 1,00 e 1,02) significa appunto che l'euro ha perso valore rispetto al dollaro. Vediamo cosa comporta.
Cosa significa avere una moneta debole: se hai una moneta debole, fai fatica nelle importazioni mentre sei agevolato nelle esportazioni; ad esempio la Cina, questo perché gli altri dicono "costa poco" quindi risulta conveniente; per le importazioni invece devi spendere tanto della tua moneta, quindi fai fatica ad acquistare da economie diverse. Il turismo è avvantaggiato, dato che "costa poco".
Viceversa con una moneta forte, ti conviene l'import (es. se l'euro è forte rispetto agli altri, spendi pochi euro per acquistare dagli altri, questo è il concetto) mentre con l'export fai fatica (dovresti "svendere" per fare in modo che agli altri convenga comprare da te, altrimenti risulti troppo caro).
NB: moneta forte e moneta stabile non sono sinonimi! Stabile significa poco soggetta a fluttuazioni, variazioni (es. euro e dollaro, sono adottati da un grande numero di nazioni e persone, quindi meno soggette a fluttuazioni rispetto ad un paesino con la propria moneta, che può anche valere tanto rispetto alle altre, ad esempio il "dinaro del Kuwait" che al momento vale 3,27 euro, nonostante il Kuwait sia uno "staterello del cavolo", ok petrolio, sceicchi quello che vuoi, ma non ha di certo la forza di tutta l'area Euro o USA e invece la Cina con CNY che vale 0,15 euro, ha interesse a tenerlo così facendo molte esportazioni ovviamente, ma questo non significa affatto che la Cina sia uno stato debole, più debole del Kuwait ad esempio!).
Approfondimento (la mia discussione a riguardo):
Euro/dollaro previsioni lungo termine e considerazioni