Aggiornamento: da punto-informatico.it, tanto per seguire il trend del momento, abbiamo:
LinkedIn annuncia nuove funzionalità IA
Nello specifico si tratta di nuove funzionalità IA che sfruttano l'attuale GPT-3.5 e il nuovo GPT-4 di OpenAI per migliorare il proprio profilo (suggerimenti basati sulle informazioni già presenti quindi formazione, skill e compentenze, esperienza lavorativa, ecc. Per il momento la funzionalità è disponibile con abbonamento Premium. In modo analogo per HR e aziende che pubblicano l'offerta di lavoro, può essere generata automaticamente la descrizione.
Opinioni: in breve, direi che tutto ciò è abbastanza inutile su LinkedIn!
- Primo, un copia-incolla così come fornire le informazioni (l'importanza di scrivere correttamente e in modo dettagliato il prompt di input per il software) sarebbe già sufficiente, in pratica qui abbiamo una funzionalità di embed ma non certo indispensabile
- Secondo, quando si tratta di lavoro (sia dalla parte del candidato che del datore di lavoro, azienda) non credo proprio che l'automazione nella descrizione sia opportuna! Che cavolo, prendetevi qualche minuto per fare le cose bene, come si deve, si tratta di lavoro, importante a livello di immagine (personale, professionale e dell'azienda)! Alcune sfumature non possono essere fornite da un software di IA e, trattandosi di una descrizione di qualche riga, è davvero opportuno creare un template tramite IA e poi comunque revisionarlo? Scrivete direttamente ciò che ritenete opportuno e con un taglio dato da voi
In questo ambito quindi l'uso di funzionalità IA personalmente non lo ritengo raccomandabile. Il fatto che la cosa abbia comunque "successo" implica che il livello medio è talmente basso (profili LinkedIn e descrizioni del lavoro creati "a caso", senza un minimo di cura) ed è proprio questo fatto ad essere preoccupante.
Piuttosto direi che la novità interessante è la seguente: LinkedIn offre 100 corsi di IA gratuiti fino al 15 giugno (link ufficiale). Per migliorare le proprie competenze, ottenere una nuova certificazione che comunque male non fa, o anche per semplice interesse e curiosità personale, questa è un'iniziativa interessante (un po' come Coursera che durante il primo lockdown Covid ha offerto molti corsi gratuiti e ne ho approfittato per bene anche io, una full immersion che devo dire... Mi è poi stata utile! 🙂).