Dopo aver parlato di Immagini nei Forum: quello che c'è da sapere, vediamo ora un altro tema importante, gli Heading Tags. Chi ha un minimo di pratica di HTML sa di cosa sto parlando e vediamo cosa significa per il Markdown nei Forum (tramite simbolo cancelletto):
questo è un h1 (titolo principale)
sintassi: # titolo
questo è un h2 (titolo secondario, ad esempio il titolo di un paragrafo)
sintassi: ## titolo
questo è un h3 (sottotitolo di un paragrafo, sotto-classificazione di sottotitoli di un paragrafo che ha titolo h2)
sintassi: ### titolo
[... continua con h4,h5,h6]
questo è un h6 (e chi lo usa? ahah 😅 )
sintassi: ###### titolo
Questo è un paragrafo, "testo normale"
Fatta questa premessa: nei Forum come anche qui, facendo uso del Markdown usiamo questa sintassi, alcune scelte stilistiche possono essere ottenute anche con il BBCode nel complesso però più datato e obsoleto, non sempre supportato.
Cosa accade quando creiamo una discussione?
(l'ho scritto tramite h2 🙂)
- il tag title (titolo della scheda pagina) è il titolo da noi impostato, così come l'URL si genera in questo modo
- il titolo della discussione, all'interno della pagina, tendenzialmente dovrebbe essere un h1, vedo che viene trattato come h2 (poco cambia dai)
- la meta description è la descrizione del testo della domanda (non i successivi commenti), poi viene ovviamente tutto il contenuto della pagina
In generale, non è un obbligo ma se ha senso creare una struttura di titoli e sottotitoli (title e h1 sono già creati, se nella nostra discussione abbiamo una suddivisione in paragrafi, come titolo dei vari paragrafi può avere senso usare un h2 (ovvero come abbiamo visto: ## testo
).
Una cosa importante: struttura è diverso da stile! (questo dovrei quasi scriverlo tramite h1, per restare in tema ahah). Ovvero i benefici di strutturare il testo tramite heading tags offre anche ai motori di ricerca un'indicazione di quelli che sono i titoli e sottotitoli, parole chiave e quindi posizionamento. È solamente una piccola parte, certo, ma per capirci è differente dall'effetto grafico creato con [size=...]testo[/size]
, appunto BBCode, che va bene in termini grafici, di stile, ma appunto come detto, se vogliamo avere consapevolezza della struttura, è bene considerare gli heading tags (almeno sapere che esistono).
Spero sia utile! Cosa ne pensate? Volete aggiungere qualcosa? 🙂