Perché continuate a non capire che queste misure non seguono una logica causa-effetto perfetta ma bensì del minor danno, del contenimento? Non so se avete dimestichezza con la probabilità, ma meno casi possibili ci sono e meno un evento (il contagio) si fa probabile. Se riduci i casi possibili, evidentemente il danno causato dal verificarsi dell’evento si riduce a sua volta.
Esempio del coprifuoco alle 10, ovviamente non venne imposto nella credenza che il virus alle 10 andasse a dormire (quante volte ho dovuto sentire questa osservazione con l’intento di ridicolizzare la misura), ma nel compromesso tra libertà di soddisfare un bisogno secondario - andare a farsi una birra la sera - e la necessità di ridurre quei casi possibili per evitare un’ulteriore congestione sanitaria. Avrebbero potuto tentare di ridurre i “casi possibili” nelle ore diurne? No (se non limitando le pause pranzo nei locali), non puoi impedire alle persone di lavorare per guadagnarsi da vivere - bisogno essenziale -, e quindi sacrifichi quel che con le dovute proporzioni era in quel momento non essenziale. Trade off vecchio come il mondo, ubi maior...
È stata una misura condotta in maniera adeguata? No, ma non è necessario parlare del fatto che un controllo massivo, con l’obbiettivo di copertura totale (leggasi “ognuno rispetta le regole e laddove non le rispetta ognuno viene automaticamente sanzionato”) non sarebbe possibile in termini di risorse, dunque queste misure cercano di limitare il danno e non di estirparlo. Forse dovreste scendere dalla giostra dell’utopia.
Il coprifuoco alle 10 fu efficace? Non saprei, ovviamente che il vostro vicino di casa avesse organizzato un festino da venti persone chiuse in 60 mq non è un dato rilevante per rispondere. Il coprifuoco alle 10 fu una grande rottura di coglioni? Certo, la limitazione di una libertà.
Questo per dire che il fatto di approvare o meno certe misure dovrebbe innanzitutto partire dall’aver colto la ratio che ci sta dietro, apprezzabile o non apprezzabile.
(Non entro nel merito della vaccinazione obbligatoria perché ci sto ancora ragionando, quindi non iniziate a indirettarmi sull’argomento che ve sputisc a tutt quant)