Spiegazioni neurologiche: Molti scienziati attribuiscono le NDE a processi cerebrali. Durante un arresto cardiaco, la mancanza di ossigeno (ipossia) o l'attività elettrica anomala nel cervello (ad esempio, nella corteccia temporale) potrebbe causare allucinazioni, visioni o sensazioni intense. Fenomeni come il rilascio di endorfine o l'attivazione di aree cerebrali legate alla memoria e alle emozioni potrebbero spiegare la sensazione di pace o la revisione della vita.
Studi: Ricerche, come quelle del neurologo Sam Parnia (progetto AWARE), hanno cercato di verificare se le esperienze extracorporee siano oggettivamente verificabili (ad esempio, osservando dettagli ambientali durante la "fuoriuscita" dal corpo). Finora, non ci sono prove conclusive di percezioni indipendenti dal corpo.
Critiche: Le NDE variano culturalmente (ad esempio, cristiani vedono figure religiose cristiane, hindu vedono divinità hindu), suggerendo che potrebbero essere influenzate da credenze personali e contesti culturali.