smarrito sarebbe un fallimento, per gli stessi motivi accaduti al Social emergente Clubhouse, il "social network vocale" (vedi approfondimento: App Clubhouse qualcuno sa dirmi come funziona?). A parte la curiosità, interesse iniziale e alcuni limiti (all'inizio era accessibile solo su invito), nel tempo la popolarità è crollata, esiste ancora ma molto più di nicchia e di certo ha svanito tutto l'appeal iniziale.
Il motivo è presto spiegato: le persone stanno sui Social (anche Domandina e piattaforme analoghe) per cazzeggiare, divertirsi, svagarsi senza impegno. Questo è importante, perché anche in modo del tutto passivo noi riusciamo a leggere un testo (almeno per quanto riguarda le classiche domande/risposte che abbiamo qui, non di un estratto di Critica della ragion pura di Kant), ancora di più guardare immagini o brevi video (che "strano", i contenuti multimediali sono quelli che registrano il maggiore engagement, coinvolgimento!). Quindi se le persone frequentano i Social per cazzeggiare, ascoltare un audio dietro l'altro cercando mentalmente di mantenere il filo (un audio non lo puoi rivedere a colpo d'occhio come un testo o immagine) diventa estremamente impegnativo.
Tornando a Domandina, sarebbe assolutamente cointroindicato, troppo impegnativo e in modo del tutto inutile. Non sai cosa stai per ascoltare, rischia di essere una "perdita di tempo". Se una singola volta un utente risponde con un Vocaroo, quindi allegando un file audio, è un discorso, occasionalmente è stato fatto. Ma di certo non sarebbe opportuno diventasse la regola. Per quanto riguarda Domandina e in generale un forum di domande/risposte, alla crescita del posizionamento nei motori di ricerca possiamo quantomeno ambire se si tratta di testo, se invece domande e risposte sono un file audio, diventa pressoché nulla anche questa possibilità.
I podcast hanno senso per chi è fidelizzato: io seguo il podcast, intervista, webinar di un professionista esperto o un canale che conosco, di un argomento che mi interessa (news, scienza, quello che sia). Quindi ci dedico impegno perché voglio nello specifico ascoltare quello, mentre il "cazzeggio" scrollando il feed non è affatto compatibile con questo tipo di impegno.
È importante riflettere su ambiente Social e impegno richiesto. Non è un caso che TikTok abbia successo (focus principale, video brevi e divertenti), le persone sempre di più vogliono cazzeggiare, vogliono svagarsi mettendo in standby il cervello.