Beh che dire, a parte il trend in declino (ha avuto il suo "boom", poi subito esaurito), funzionava solo su invito:
Nel momento in cui ti iscrivi alla piattaforma, inserisci il nickname e il tuo numero di telefono. Dopo, Clubhouse cercherà tra i tuoi contatti in rubrica, quelli presenti sull'applicazione. Successivamente, invierà loro una notifica per far sapere loro che ti sei iscritto
Poi è nata l'ipotesi di renderla completamente pubblica, eliminando questo sistema elitario, personalmente non l'ho mai provato, anche se ora dovrebbe essere di fatto così quindi accesso libero.
La sua unicità è (stata) questa:
Clubhouse rappresenta dunque un “luogo virtuale” totalmente diverso da quelli classici e punta molto su un’utenza interessata al dialogo
Un Social Network di tipo "audio", prevalentemente, la cosa era nuova e quindi affascinante. Nasce però un problema non da poco: le persone sono realmente pronte e interessate (nel lungo termine) ad una simile piattaforma? Rispetto al classico Social dove fai lo scroll rapidamente e in modo passivo, qui entri in una discussione e ascolti un podcast magari di un'ora, un tipo di impegno non da poco! Sia come tempo, che risprse. Praticamente va a sostituire quello che c'è già in termini di dirette (YouTube, Twitch, altre piattaforme) oppure semplicemente video on-demand.
Inutile dire che la popolazione media è più interessata ai cosiddetti "video brevi", Stories, che TikTok e gli altri a seguire, hanno saputo sfruttare. Non dico certo sia una buona cosa, ma la realtà è questa. Clubhouse poteva essere un progetto interessante, la popolazione è mediamente orientata ad altro, la spazzatura "tira di più" delle cose impegnative.