Cosmo considera che ChatGPT, Microsoft Copilot di fatto sono due software, che offrono diverse soluzioni. In pratica, Copilot è comunque basato su GPT, Microsoft ha investito in OpenAI, ciò che fa la differenza quindi è lo specifico modello utilizzato: ad esempio GPT-4o, GPT-4.5-preview, GPT-o3 Mini. Quindi anche se per semplicità parliamo di "ChatGPT", la differenza è notevole se usiamo il modello migliore o quello peggiore e formalmente si dovrebbe parlare del modello usato piuttosto che del nome del software (ad esempio le differenze fra gratuito vs premium, poi in ChatGPT dopo i recenti aggiornamenti, puoi selezionare "Search - ricerca web" e "Reason - ragionamento avanzato", se opportuno in base alla tua richiesta, impostare o meno questi due migliora la qualità della risposta).
Per quanto riguarda Google Gemini, con gli ultimi aggiornamenti, ci sono differenze notevoli fra un modello e l'altro: 2.0 Flash è decisamente basico, va bene per compiti semplici (breve info, sintesi o traduzione di un articolo, ecc); 2.0 Flash Thinking Experimental è un notevole miglioramento e per vari aspetti lo ritengo superiore alle versioni gratuite di ChatGPT (anche con ragionamento avanzato attivato). La versione 2.5 Pro Experimental poi è ancora superiore, sarebbe Premium ma per un numero limitato di interazioni giornaliere, è accessibile anche in modo gratuito. Ad oggi credo sia il modello più avanzato in assoluto (anche nella lederboard di LMSYS - Chatbot Arena è al primo posto assoluto); considera che nel mondo attuale in forte evoluzione, oggi è così, domani non si sa: appena esce un nuovo modello, aggiornamento da parte di una di queste aziende, spesso diventa il numero uno al mondo (fai conto che se sviluppo il mio software, quantomeno prima di rilasciarlo lo miglioro e confronto con le soluzioni già presenti sul mercato e lo rilascio quando opportuno altrimenti avrebbe poco senso).