Alcune volte capitano degli imprevisti, vedi ad esempio aggiornamento MySQL e aggiornamento di un plugin.
L'ultima esperienza è stata questa: sito web aziendale realizzato con WordPress, versione MySQL aggiornata (dopo gli imprevisti di cui ho parlato nella discussione linkata) mentre PHP si trova alla versione 7.4.3-4ubuntu2.29 (PHP 7.4 ha terminato il supporto a novembre 2022, hem 😅), per Ubuntu Server 20.04 che termina il supporto a maggio 2025. Ecco, quindi ho pensato ragionevolmente di aggiornare PHP, la versione in uso da Apache 2, quindi su WordPress (che non è necessariamente la versione installata nel sistema, sudo apt install php
, per capirci).
Imparando dall'esperienza passata, su Aruba Cloud ho fatto uno snapshot (backup, in pratica) di tutto il Virtual Private Server (altrimenti son cazzi).
Con l'aiuto dell'IA, ho quindi aggiunto i vari repository che mancavano e installato finalmente la versione desiderata (sudo apt install php8.3 libapache2-mod-php8.3 php8.3-mysql -y
), per poi disabilitare la vecchia versione, attivare quella nuova, riavviare il server e... Sembra funzionare!
Al momento non avevo trovato alcuna criticità, nessun bug, quindi poi ho dormito sonni tranquilli 😴
Questa mattina, arriva una sorpresa:
- la pagina di login della dashboard di amministrazione, una volta inseriti i dati, mi da questo errore <<Si è verificato un errore critico in questo sito. Controlla le email in arrivo nella casella di posta dell'amministratore del sito per le istruzioni. Se continui ad avere problemi, prova i forum di supporto.>>.
- a tentativi (prima l'intera cartella "plugins" e poi uno ad uno), ho scoperto che a causare il problema era un plugin ridondante (WP Force SSL), disattivato via FTP, no problem.
- convinto di aver risolto tutto, fra le varie cose ho poi provato la barra di ricerca... <<Si è verificato un errore critico in questo sito.>>; inizialmente ho pensato "va beh dai, la barra di ricerca non è così fondamentale, intanto la tolgo"
- più tardi, mi accorgo che c'è un link rotto, nulla di che, clicco "modifica pagina" e nuovamente si rompe tutto: <<Si è verificato un errore critico in questo sito.>>; ansia, bestemmie, riprovo a disabilitare i plugin e ho scoperto che a dare problemi erano "Yoast SEO Premium" e "Yoast SEO: Search index purge"
- rinunciare a Yoast SEO è un po' critico e limitante, comunque ho provato a disabilitarlo e l'opzione "modifica pagina / articolo" è tornata a funzionare
- dal pannello strumenti, salute del sito, mancavano diversi moduli di PHP (avendo appena installato una nuova versione) es. curl, zip, intl... Nel dubbio li ho installati tutti, via SSH (
sudo apt install php8.3-curl
, ecc), riavvio il server, trovo la conferma nella dashboard che è tutto installato, bene così
- riprovo a modificare una pagina (con Yoast SEO attivo): <<Si è verificato un errore critico in questo sito.>>
- allora ho risolto in questo modo: bestemmio, rifletto qualche secondo, torno su Aruba Cloud, ripristino il backup e torna tutto funzionante con la vecchia versione, vadano a quel paese gli aggiornamenti 😁
All'aggiornamento ci penserò un'altra volta. Oggi ho pensato "non rompiamo ciò che funziona", dopo tutto questo stress, lasciamo le cose così come sono (e ribadisco l'importanza di avere sempre e dico sempre, un cavolo di backup di sicurezza!!!). Cosa ne pensate? 🙂