Ecco, a volte capita anche a me di incappare in qualche errore, disattenzione, stupidata. Vedi anche la vecchia discussione Wordpress - quando la sicurezza e prevenzione sono importanti...
Oggi vi spiego al volo cosa fare - e cosa non fare - quando volete fare un aggiornamento del tipo "aggiornare la versione MySQL". Senza dilungarmi troppo, per rendere il tutto più leggibile lo spiego in punti:
- MySQL versione 5.5, rilasciata nel 2010 e termine supporto nel 2018... Sticazzi dai, forse sia per sicurezza che prestazioni, direi che è bene aggiornarla (alla versione 8.0, con supporto regolare fino a 2026)
- Aruba, Database, "clicca qui per aggiornare"... Così di impulso, senza riflettere, un bel respiro, clicco e... Si rompe tutto! Fantastico 😅
- il nuovo database ha cambiato indirizzo IP (WTF??), va beh, peccato che a livello di interfaccia non ci sia nesusna opzione per gestire il collegamento (quindi in pratica il sito web non trova il database, non si carica nulla)
- mi viene in mente che wp-config.php contiene una stringa di questo tipo:
define('DB_HOST', '62.X.X.X');
, dove andiamo ad inserire l'indirizzo corretto
- tramite client FTP ho accesso e possibilità di modifica a tutti i file, tranne... wp-config.php, guarda caso (eh ma è proprio sfiga!!)
- assistenza di Aruba: chiamo e non risponde, poi mi spostano la linea fra tre diversi colleghi, l'ultimo mi dice "ok faremo sapere" (certo, come no); apro un ticket di assistenza scritta, nessuna risposta
- situazione incasinata poiché il server è nato come Hosting Linux, poi spostato su una macchina virtuale, l'accesso FTP non è totale (o meglio, come detto non ho il permesso di root su wp-config.php che tra l'altro è proprio il file più importante per varie configurazioni)
- infine ho risolto: tramite SSH, accedo da terminale con i privilegi di amministratore (root), comando
cd ..
per tornare alla root di sistema, ls
per vedere le directory, poi sempre tramite cd
mi sposto nelle cartelle var
, www
, dominio.it
e trovo finalmente wp-config.php; sempre da terminale, nano wp-config.php
(per aprirlo con un editor, sempre da riga di comando), con le frecce mi sposto sulla riga che ho scritto prima, inserisco l'indirizzo corretto, Ctrl+S per salvare, chiudo e... Funziona 🔝 🔝
- poco dopo l'assistenza di Aruba risponde che conferma che è tornato tutto funzionante, che il database ora risulta collegato correttamente (ma grazie al c... 😅)
Questa storiella dovrebbe far riflettere, va bene il classico backup copia-incolla, esporta dati che sia, ma dobbiamo anche essere sicuri e lo sottolineo, della possibilità di intervento (accesso e modifica ai vari file di configurazione) e non sfidare la sorte dicendo "ma sì dai, aggiorniamo... Al massimo si potrà cliccare indietro"... Hem, in questo caso è stato un po' più laborioso.
Cosa ne pensate? Cose che possono capitare, una volta ogni tanto!😁
1. voi avreste cliccato aggiorna (versione obsoleta ormai da anni, anche se funzionante di per sé è opportuno aggiornare), senza badare troppo alle conseguenze?
2. oppure avreste detto "col cavolo che rompo qualcosa che funziona, non tocco nulla" (e chissene frega se la versione è vecchia)