GTA VI (ce) ne avevamo parlato qui: Paradosso del tempo fermo. Dalla relatività ristretta di Einstein, viene dimostrato che il tempo è relativo, funzione della velocità (poi definito un parametro β=v/c, riprendendo le trasformazioni di Lorentz. La relatività generale è un ulteriore generalizzazione che considera la curvatura dello spaziotempo (anziché "sistema interziale", moto rettilineo uniforme, considera qualsiasi sistema di riferimento ovvero anche con accelerazione, forze, a=F/m).
Tornando alla relatività ristretta, in formule abbiamo:

Quindi non parliamo di misure (tempo, velocità) assolute ma sempre relative! Relative fra i due soggetti (io corro rispetto a te, il tempo misurato da me sarà diverso da quello misurato da te). Anche se concettualmente sembra "strano", la formula lo dimostra. Se sostituisci β=0 vedi che γ=0, i due sistemi coincidono (quindi non c'è velocità relativa fra i due oppure è enormemente inferiore a quella della luce, quindi effetto trascurabile); invece se β=1, velocità della luce, vedi che γ tende ad infinito (annulla il denominatore!) quindi la differenza fra t e t' tende ad infinito, per questo si dice "alla velocità della luce, il tempo è fermo". La velocità della luce è un caso limite, diciciamo che a velocità molto vicine a quella della luce, hai β≈1 e quindi produce un valore γ molto grande (non infinito ma molto grande) che significa grande differenza fra t e t'.