NameNick321 beh, a seconda del caso in questione, ne devi prendere una che sia asintotica (circa "uguale" consentimi di dire, ad esempio linearizzando come avevo fatto con l'esponenziale, vedi Giulio_M) oppure anche sicuramente minore, in modo da poter quindi dire f<g. Quindi dipende caso per caso, non c'è una regola generale... E anche la funzione che scegli, potrebbe quindi essere diversa ma andare lo stesso bene.
Esempio, anche ad esempio f(x)=cos(x)/x2, hai cos(x) che oscilla sempre, comunque sia varia fra -1 e 1 (volendo se poi applichi la convergenza assoluta, varia fra 0 e 1) quindi puoi definire g(x)=1/x2, puoi dire che f(x)g(x) quindi converge.