Abbiamo già parlato di Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Nei giorni scorsi sono accadute delle cose assurde che hanno sconvolto il mercato, in pratica dopo la forte crescita di fine 2023, una fase discentente in attesa di una stabilizzazione minima, ci si aspettava una fase laterale di mercato e poi di nuovo un boom (un po' come è sempre avvenuto se guardiamo un grafico a lungo termine delle principali criptovalute). Invece qualcosa ha stravolto le cose, crescita del +20% in un giorno. Vediamo csoa è accaduto.
Nei giorni scorsi la SEC (Securities and Exchange Commission, l'ente USA che controlla la Borsa) aveva in programma l'approvazione degli ETF su Ethereum (dopo che ufficialmente gli ETF su Bitcoin sono stati approvati a gennaio 2024). È importante sapere che gli ETF sulle criptovalute esistono già da tempo, vedi ad esempio la discussione: PAC adattivo: Ethereum ETF vs PHYSICAL GOLD ETF. C'è però una questione importante da precisare, non tutti gli ETF sono uguali (ETF Spot, ciò che era in corso di approvazione, riguarda la detenzione reale della criptovaluta, mentre gli ETF Futures sono strumenti più di pura speculazione, con rischi dovuti alla scadenza del contratto, rollover, ecc). Il vantaggio di un ETF, piuttosto che acquistare "fisicamente" Bitcoin, Ethereum tramite wallet, piattaforma di crypto exchange ecc, è che l'ETF è uno strumento passivo che replica l'asset di riferimento (Bitcoin, Ethereum ad esempio) con un costo di gestione annuale basso (0,2-0,3% in media per l'ETF e circa 0,5% per la banca) e si può operare facilmente tramite la banca, che fa anche da sostituto d'imposta (altrimenti se operiamo noi nella Blockchain, è tutto più complesso e incasinato, compresa la dichiarazione dei redditi).
Quindi l'approvazione da parte della SEC era molto attesa dagli investitori, da chi segue il mondo delle criptovalute. Inizialmente, nei giorni scorsi, si pensava che la SEC non approvasse la richiesta, la quotazione di Ethereum proseguiva una costante fase di descrescita. Poi di colpo, è arrivato un annuncio (tweet ufficiale) da parte di Nate Geraci, una persona di rilievo nel settore: ha dichiarato che secondo lui (così come poi secondo altri analisti ed esperti) l'approvazione da parte della SEC passava da poco probabile a molto probabile. Ecco, nel giro di poche ore ETH/USD è passato da una quotazione di circa 3000 a 3700 per poi crescere ancora (con qualche correzione, piccola oscillazione). Quindi per capirci, il mercato si è già mosso in anticipo, "scommettendo" sulla decisione della SEC (piccola osservazione, chi investe nel mondo crypto ha già di suo una spiccata propensione al rischio quindi anche a "scommettere" per sfruttare al meglio il trend nell'eventualità, piuttosto che investire a posteriori, avendone certezza). Ora che è arrivato l'annuncio ufficiale dell'approvazione, nei prossimi giorni possiamo aspettarci un trend di continua crescita, anche per alcuni mesi.
È da tempo che seguivo la fase di lieve decrescita nella quotazione di Ethereum (ETH/EUR) e, dannazione, avrei dovuto investire prima, non mi aspettavo questo evento così immediato! Investire tramite ETF si intende, anche se una parte di crescita è già stata registrata, come detto ora grazie all'approvazione il trend previsto sarà di una crescita generale per i prossimi mesi quindi credo ne valga la pena.

Eravate già informati sul tema? Avete seguito le dinamiche della SEC e di Ethereum? 🙂