Ho pensato a questo caso di studio, dopo aver già parlato di un PAC adattivo (anziché rata costante, è più efficiente investire in modo inversamente proporzionale al mercato ovvero di più quando la quotazione scende, di meno quando sale). Vediamo un investimento combinato nella criptovaluta Ethereum e oro. Nello specifico tramite due ETF ovvero 21SHARES ETHEREUM (AETH) ETP e AMUNDI PHYSICAL GOLD ETC TRADEGATE.
La scelta di investire tramite ETF e non, in questo caso, tramite wallet nella blockchain (con tutto ciò che ne deriva, commissioni, complicazione nella dichiarazione dei redditi...) o acquistare fisicamente un lingotto d'oro sta nella comodità ovvero un ETF è un indice con una certa quotazione, che segue passivamente il mercato di riferimento cercando di replicarlo - nel bene e nel male - al meglio; noi acquistiamo tot quote (esempio: voglio investire 1000€, la quotazione adesso è 30€, quindi acquisto 1000/30=33,33 ≈ 33 quote), tramite la banca che fa da sostituto d'imposta (commissione dello 0,5% circa) e l'ETF ha una commissione (varia per ognuno) dello 0,2-0,3% annuo, è un fondo a gestione passiva (poi ci sarà la classica tassazione italiana del 26% sull'azionario, che vale sulla plusvalenza ovvero quello che abbiamo guadagnato, se siamo andati in positivo ovviamente). Nel complesso può risultare uno strumento molto comodo per fare trading.
Nel caso di studio, facciamo un investimento combinato per questo motivo: sfruttiamo i trend di mercato per la crypto Ethereum mentre nelle fasi discendenti possiamo essere tranquilli investendo nell'oro (che sicuramente mantiene in modo più costante il proprio valore e anzi, essendo considerato proprio bene rifugio, si rafforza maggiormente durante le crisi). Supponiamo di partire con 1000€ di prima rata per entrambi, investimento in rate trimestrali, periodo di due anni (da aprile 2022 ad aprile 2024). Vediamo alla fine i risultati!
Quotazione 21SHARES ETHEREUM (AETH) ETP, aprile 2022 - aprile 2024
- aprile 2022: quotazione 35,036€
- luglio 2022: quotazione 11,356€
- ottobre 2022: quotazione 15,114€
- gennaio 2023: quotazione 12,694€
- aprile 2023: quotazione 18,477€
- luglio 2023: quotazione 19,941€
- ottobre 2023: quotazione 17,588€
- gennaio 2024: quotazione 23,873€
- aprile 2024: quotazione 33,6€
Quotazione AMUNDI PHYSICAL GOLD ETC TRADEGATE, aprile 2022 - aprile 2024
- aprile 2022: 69,27€
- luglio 2022: 68,92€
- ottobre 2022: 68,86€
- gennaio 2023: 68,54€
- aprile 2023: 72,39€
- luglio 2023: 70€
- ottobre 2023: 69,38€
- gennaio 2024: 74,74€
- aprile 2024: 84€
Risultati
- ETF su Ethereum ha portato a 9639,84/9000 = +107,1%, ovvero +53,55% medio annuo
- ETF sull'oro ha portato a 1608,71/9000 = +17,9%, ovvero +8,95% medio annuo
- investimento combinato: 0,5*(107,1+17,9) = +62,5%, ovvero +31,25% medio annuo
Che poi l'investimento su Ethereum è stato anche fatto con una prima rata "poco favorevole" in quanto già alta; se non ci fosse stato l'ultimo recupero, crescita, saremmo andati complessivamente in perdita per capirci. Poi osserviamo il trend storico del mondo crypto, essendo fondamentalmente "basato sul nulla" (a differenza es. dell'oro) non sappiamo a priori quanto possa salire, quale futuro possa avere nel lungo termine, è bene precisarlo. È chiaro che avendo alto rischio, alta volatilità, viene amplificato il tutto, nel bene o nel male. Di certo comunque avendo fiducia nel medio-lungo termine (almeno un paio d'anni), ovvero non preoccupandosi delle fluttuazioni nell'immediato, vediamo un trend positivo e, a maggior motivo se facciamo un investimento combinato di questo tipo.
Vediamo due immagini del foglio di calcolo e grafici. Prima 21SHARES ETHEREUM (AETH) ETP, poi AMUNDI PHYSICAL GOLD ETC TRADEGATE.


Diciamo quindi, PAC adattivo, ETF e investimento combinato rischioso+sicuro sembra essere interessante. Cosa ne pensate, vi piace l'idea? 🙂