Stati Uniti, Russia, Cina, di recente anche India, puntano allo spazio per missioni di vario genere (vedi anche: NASA: progetto di simulazione 1 anno di vita su Marte). Vediamo le future missioni spaziali per Venere, progetti in fase di sviluppo (troviamo anche la lista su Wikipedia).
Si intende ovviamente esplorazione di Venere (orbita o superficie) tramite mezzi, non l'essere umano: il pianeta Venere infatti ha temperatura media di 464 °C, minima di 380 °C; simile alla Terra per dimensioni e massa, certamente però atmosfera e temperatura sono assolutamente fuori portata (Marte invece presenta un minimo di -140 °C, massima +20 °C, media -63 °C, tecnicamente già più accettabile).
Precisiamo anche che non ha nulla a che vedere con Venere di Botticelli e Trash Marketing, tanto per ricordare il caso 😂
Lista missioni future su Venere:
- Venus Life Finder: ad opera di MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Rocket Lab, Stati Uniti, lancio previsto per fine dicembre 2024; la prima missione privata, budget molto ridotto per questa tipologia di missioni (non oltre i 10 milioni di dollari); verrà studiata l'atmosfera, per cercare possibili molecole organiche e quindi potenziale compatibilità con la vita, magari anche passata
- VOICE (Venus Volcano Imaging and Climate Explorer): ci spostiamo in Cina, CNSA (Agenzia Spaziale Cinese o se preferite 国家航天局), lancio previsto per il 2026, durata di 3-4 anni per studiare la composizione dell'atmosfera, in orbita, dati e immagini ad alta risoluzione che vengono poi inviati alla Terra
- DAVINCI: lancio inizialmente previsto per il 2028, rimandato al 2031, Stati Uniti, NASA; un lander avrà lo scopo di raccogliere gas atmosferico, per misurare vari parametri in loco e inviare i dati alla Terra
- Shukrayaan-1 (Venus Orbiter Mission): qui abbiamo l'arrivo dell'India (Indian Space Research Organisation), vedi anche la missione Chandrayaan-3, polo Sud della Luna; questa missione avrà inizio non prima del 2028 e forse si pensa già al 2031 (inizialmente previsto per fine 2024); durata prevista di circa 4 anni, studio in orbita con un carico di circa 100 kg e 500 watt di potenza, vari strumenti di studio dell'atmosfera e mappatura della superficie
- Venera-D: siamo in Russia, Roscosmos; partenza prevista per il 2029, ancora da confermare; verrà studiata atmosfera e superficie, tramite orbiter e lander, ci sarà quindi un mezzo che scende al suolo e il termine D (in Venera-D) indica "dolgozhivuschaya" che significa lunga durata, infatti il lander riesce a lavorare sul suolo per circa tre ore, con temperatura come abbiamo visto prima anche oltre i 400 °C; i dati vengono poi inviati alla Terra
- EnVision: siamo in Europa, l'ESA (in collaborazione con la NASA) avvierà questa missione nel 2031/2032, missione in orbita che studia sia l'atmosfera che la superficie (mappatura ad alta risoluzione), in particolare per capire il legame fra attività geologica e atmosfera, capire perché rispetto alla Terra, simile per alcune caratteristiche, altre siano invece molto differenti
- Veritas: Stati Uniti, NASA; inizialmente prevista per il 2028/2029, ora posticipata almeno al 2031; missione in orbita della durata di almeno tre anni, strumenti avanzati per studiare la composizione superficiale
Vediamo infine delle immagini (abbastanza) rappresentative di queste missioni, nell'ordine.


Cosa ne pensate di queste missioni spaziali, dello studio del pianeta Venere? 🙂