user00000xkg754hfhfjvjvk8685 ho testato la versione precedente, scrivendone anche una recensione abbastanza completa:
Zorin OS 16.3 Core
La nuova versione è semplicemente un aggiornamento del kernel (Linux 6.5 anziché 5.15) e aggiornamento dei vari pacchetti, software.
Zorin OS si presenta come una distribuzione user-friendly, quindi semplice da usare, ambiente desktop predefinito GNOME, diciamo che hai ovunque maggiore enfasi sull'interfaccia grafica (semplice, ecc) piuttosto che il terminale, nemmeno messo in mostra fra le app principali (lo devi andare a cercare!). Non a caso infatti viene proprio specificato:
Zorin OS is an Ubuntu-based Linux distribution designed especially for newcomers to Linux. It has a Windows-like graphical user interface and many programs similar to those found in Windows.
Diciamo questo, graficamente bello, ci sta, uso di risorse non proprio ottimale (va beh che se un utente proviene da Windows... 😅), nel complesso quindi un voto positivo, anche se, dovendo scegliere, consiglio Linux Mint, il top (sia semplice che versatile, adatto un po' per tutte le esigenze). Interessante anche Vanilla OS, anche se poco noto.
Una volta che prendi una distro Debian-based "decente" (sia Mint o Zorin OS o altro), poi si tratta fondamentalmente di abitudine, prenderci la mano, iniziare dalle cose semplici e magari poi anche smanettare un pochino. Dopodiché capisci anche quali possono essere le tue esigenze specifiche se vuoi cambiare qualcosina. Con Linux è così che ti consiglio di fare, dato che esistono centinaia o migliaia di distribuzioni, guardarle tutte prima di scegliere sarebbe impossibile e molte volte, fra una e l'altra, di fatto cambia poco o nulla, personalizzazioni grafiche e i pacchetti, software eventualmente li aggiorni o installi anche manualmente.