Ho testato in Live USB la distribuzione Linux Vanilla OS 22.10 (sito ufficiale vanillaos.org), sistema operativo interessante, vediamo poi un confronto con Pop!_OS, altra distribuzione basata sempre su Ubuntu e con ambiente desktop GNOME. Ognuna delle due ha pregi e difetti che poi elenchiamo, a seconda dell'uso può essere preferibile una o l'altra.
Recensione Vanilla OS
Potrei dire: <<Linux al gusto vaniglia>>. Una distribuzione adorabile, si presenta bene un po' in tutto; nel complesso ben aggiornata, basata su kernel Linux 5.19.0-31-generic, GNOME 43.1, fa uso del browser GNOME-Web al posto del tradizionale Firefox.
Si presenta come decisamente intuitivo e facile da usare, quindi molto user-friendly, una distribuzione Linux diciamo entry-level. Il terminale passa quasi in secondo piano, le applicazioni possono essere installate semplicemente dallo Store.
Tuttavia, per chi volesse approfondire, oltre ad APT come gestore dei pacchetti è presente un certo APX (info sul sito ufficiale) che non richiede i privilegi di root, non altera il filesystem e consente inoltre di attingere a repository non solo di Ubuntu ma anche di Arch Linux e Red Hat / Fedora. Insomma si apre un mondo e in questo modo viene anche garantita la sicurezza e integrità del sistema!
Se non clicchiamo nulla, il desktop è completamente vuoto, mostra solo lo sfondo. In alto a sinistra troviamo "activities" (attività), cliccandolo compaiono le icone sotto, come vediamo nella foto alla fine (inoltre si intravede la possibilità di avere più desktop e passare facilmente da uno all'altro).
Uso di risorse decisamente buono per essere basato su GNOME come ambiente desktop (altre distribuzioni come Ubuntu e Pop!_OS che vediamo fra poco, sono decisamente più esosi di risorse, pesanti e meno fluidi).
Vanilla OS in definitiva è un sistema semplice e funzionale, da essere gradevole più o meno a tutti, senza entrare in usabilità ed esigenze specifiche: appunto si addice bene la frase <<Linux al gusto vaniglia>>. Voto 8/10.
Recensione Pop!_OS
Premessa: dipende che uso ne dobbiamo/vogliamo fare! Linux Pop!OS non è per niente leggero ma anzi ero riuscito a mandarlo in crash in modalità Live, su un computer da 4 GB di RAM, senza fare nulla di eccezionale, tipo aprire il browser e aggiornare un paio di pacchetti da terminale (che cavolo, parliamo di una distribuzione Linux... Tutt'altro che leggera, analogo a Ubuntu Budgie Lunar Lobster 23.04). Il punto di forza di Pop!OS, oltre alla semplicità di utilizzo (analoga a VanillaOS e più o meno tutte le distro che usano GNOME) è l'aggiornamento e la compatibilità a livello hardware, driver grafici NVIDIA e AMD che lo rendono ottimo per il gaming: in genere in ambiente Linux il gaming passa sempre in secondo piano (così come altri usi avanzati di grafica, questioni sia hardware che software), la compatibilità con i driver su Pop!OS è piuttosto buona rispetto allo standard.
Che dire, dalla mia esperienza e per l'suo che ne farei, Pop!OS è troppo pesante, non mi ci trovo. Quanto al supporto driver, compatibilità per il gaming è sicuramente valido, voto complessivo 7/10.
Vediamo un'immagine di confronto, a sinistra Vanilla OS, a destra Pop!OS_.

Cosa ne pensate di queste due distribuzioni? In particolare Vanilla OS, vi piace come idea e stile? 🙂