Ubuntu Budgie Lunar Lobster (sito ufficiale ubuntubudgie.org) è una distribuzione Linux che fa uso del classico Ubuntu come core e Budgie come ambiente desktop (mentre Ubuntu tradizionale è basato su GNOME, Kubuntu su KDE, ecc). Ubuntu Budgie è stato rilasciato di recente nella versione 23.04 (ancora si trova come più diffusa la 22.10), ho scaricato il file iso da cdimage.ubuntu.com e l'ho testato in modalità Live.
Vediamo un po' di caratteristiche:
- il nuovo kernel Linux 6.2, basato su Ubuntu 23.04
- ambiente desktop budgie 10.7.1
- Python 3.11.2, super aggiornato
- Firefox 111.0.1
- LibreOffice, vari software e anche giochi
- terminale (Tilix) che sembra quasi "nascosto"
- elevato grado di personalizzazione
- molto user fiendly e beginner level
- uso di risorse... hem 😅
Per farla breve, su un notebook Dual Core da 2.60 GHz e 4 GB di RAM, ho dovuto attendere parecchio prima che venisse caricato totalmente il sistema operativo in Live, per una distribuzione Linux in genere questo non è proprio normale; anche dopo, non è che fosse particolarmente fluido. Forse solo il classico Ubuntu con GNOME e pochi altri riescono ad essere più pesanti.
Nel complesso una distribuzione Linux entry level, con buona grafica e possibili personalizzazioni (anche widget di vario genere ecc), molto ben aggiornata e con buona dotazione di software, user-friendly in quanto trovi tutto a livello di interfaccia grafica, Store per le applicazioni (il terminale come ho detto sembra quasi nascosto!). Direi non l'ideale in termini di uso di risorse, per la maggior parte degli usi una distribuzione sempre Debian-based e comunque entry-level, come Linux Mint (vedi confronto Linux Mint - Linux Lite), si presenta più fluida e in genere più indicata per chiunque.
Valutando tutto, come voto complessivo a Ubuntu Budgie Lunar Lobster posso dare 7/10.
Infine uno screenshot di Ubuntu Budgie Lunar Lobster 23.04.

Vi piace? Conoscevate questa derivata di Ubuntu? Cosa ne pensate? 🙂