Ho deciso di fare questo confronto fra Linux Lite e Linux Mint, in particolare vista l'evoluzione nel tempo che c'è stata del primo. Linux Lite 5.8 è stata l'ultima versione "apprezzabile", poi infatti da Linux Lite 6.0 alcune cose sono decisamente peggiorate, vediamo ora il confronto fra le rispettive ultime versioni.
Recensione Linux Lite 6.4
Un uso di risorse non proprio "Lite" (occupa circa 1 GB di RAM a riposo, molte distribuzioni Linux complessivamente migliori ne occupano anche meno), ambiente grafico Xfce che in genere caratterizza le distribuzioni più leggere (quindi penalizzando la grafica, altre distribuzioni risultano però molto più leggere); la scelta (dalla versione 6.0) di avere di default Google Chrome, scelta che assolutamente non condivido, la ragione molto probabile è per "aiutare nella transizione" gli utenti che provengono da Windows e molto probabilmente conoscono Chrome; in Linux solitamente abbiamo Firefox installato di default o comunque possiamo installare la versione originale di Chromium, infatti Google Chrome per Linux è piuttosto pieno di bug, di certo non la scelta migliore. ANzi, la prima volta che ho provato ad aprirlo mi ha pure dato errore, inziamo bene! 😅 e si tratta di un "official release", non di un "release candidate" o versione di prova. Nel complesso per Linux Lite voto 5/10.
Recensione Linux Mint 21.1
L'ultima versione di Linux Mint conferma questa distribuzione meritatamente fra le più diffuse. Buona la grafica, usabilità e anche uso delle risorse in generale. Sia per Mint che Lite, la rispettiva ultima versione ha buona dotazione di pacchetti aggiornati (kernel Linux 5.15, Python 3.10.6, ecc). Linux Mint dispone di tre ambienti grafici: Cinnamon, Mate, Xfce: il primo è il migliore, più bello ed elegante, Mate una via di mezzo e Xfce il più leggero. anche la versione con Cinnamon è comunque leggera in termini di risorse (del tutto confrontabile - se non migliore - al precedente Linux Lite con Xfce); casomai ci si orienta su Mate per un computer più datato, anziché scegliere Xfce a quel punto conviene orientarsi su distribuzioni Linux estremamente leggere, nel caso parlassimo proprio di hardware obsoleto (ex Windows 98, XP nella migliore delle ipotesi). Nel complesso a Linux Mint diamo voto 9/10.
Una grande differenza fra i due quindi, da evidenziare appunto le scelte di Linux Lite che almeno personalmente non condivido, passare dal classico Firefox delle versioni 5.x a Google Chrome (ostile all'ambiente Linux potremmo dire "come un pesce fuor d'acqua").
Vediamo ora uno screenshot di confronto, Linux Lite a sinistra e Linux Mint a destra.
Cosa ne pensate di queste due distribuzioni Linux? 🙂
