🌻🌻 certo che lo conosco e alcune volte ne faccio uso! In generale apprezzo questi motori di ricerca con intenti benefici, di sostenibilità ambientale; vedi anche il progetto OceanHero.
Riguardo ad Ecosia, possiamo dire questo:
- gli introiti (derivanti da clic e impression di annunci pubblicitari mostrati nei risultati) vengono spesi principalmente per piantare alberi; il dato "45 ricerche = 1 albero" in realtà è da intendersi come valore medio indicativo (dipende appunto dagli annunci pubblicitari che sono realmente presenti)
- Ecosia si appoggia a Bing, diamoci che oggi i risultati di Google in genere soddisfano meglio i bisogni dell'utente, non a caso Google è nettamente il leader mondiale; tuttavia per molte ricerche (se non hai esigenze specifiche di aggiornamento dei dati, un particolare box vedi ad esempio PAA mostrato solo con Google ecc), anche un motore alternativo a Google va più che bene
- di recente, fine 2023, Ecosia ha integrato Ecosia Chat, che fa uso di GPT-3 di OpenAI (complessivamente un po' inferiore rispetto all'attuale ChatGPT, ma per alcuni risultati immediati anche questo va più che bene)
Memento Mori 💀 ormai Ecosia (motore di ricerca dell'ominima azienda) è più che consolidato, presente dal 2009 e le attività oltre ad essere riportate su blog.ecosia.org, sono più che documentate a livello globale. Sono anche disponibili i bilanci, dati finanziari e report dei progetti di ogni anno. Allora, sul fatto che sia realmente attivo in questa Mission, è fuori discussione, poi sull'attuale impatto, diciamo che dovrebbe essere usato più su larga scala. Le parole del proprietario Christian Kroll.
Se tutti usassero Ecosia invece di Google, potremmo piantare circa 300 miliardi di alberi ogni anno
Mentre dal 2009, siamo ora arrivati a poco meno di 203 milioni.