Secondo un articolo di wired.it, se vogliamo ridurre l'inquinamento dell'80% entro il 2040, occorre sbrigarsi! L'inquinamento della plastica nell'ambiente è un aspetto sempre più critico, occorre quindi cercare di prevenirlo (avevo già parlato di Rifiuti: un problema (anche) di densità, soprattutto la plastica!).
Vediamo la situazione nei punti principali:
- a livello globale ne produciamo 1000 miliardi di kg all'anno!
- meno del 10% della plastica viene riciclato (in Europa circa il 30%, fonte)
- è previsto che la produzione possa addirittura triplicare entro il 2060
- secondo gli studi, considerati i danni sia ambientali che le ricadute sulla salute umana, in termini economici <<potremmo risparmiare 4500 miliardi di dollari entro il 2040>>
- gli attuali prodotti plastici sono spesso complessi e meno riciclabili (strati di polimeri diversi, ecc)
- occorre prevedere una sostituzione (come in parte sta già avvenendo), significa imballaggi di carta o materiale riciclabile, evitando quindi la tossicità della plastica
Sicuramente tutti conoscono Ecosia, ovvero <<il motore di ricerca che pianta alberi>>, basato sui risultati di ricerca forniti da Bing. Un'alternativa simile è OceanHero, motore di ricerca (basato sui risultati forniti da Google) che usa le entrate pubblicitarie per rimuovere la plastica dai mari e dagli oceani, come indicato dal sito ufficiale:
The marine Ecosystem is crucial for life on earth.
50% - 85% of the world’s oxygen comes from the oceans and they also help regulate the climate. Around 98% of the heat from the sun’s rays are absorbed by the ocean!
Additionally, 94% of all life on earth is aquatic. We need to protect this vital ecosystem!
Meno conosciuto, ma credo sia un progetto interessante e utile (piantare nuovi alberi o rimuovere l'inquinamento da plastica, entrambi sono azioni utili dal punto di vista dell'ecosostenibilità).
Conoscevate OceanHero e questi dati relativi all'inquinamento della plastica? Cosa ne pensate?