user0101 mah, ce n'è sempre una! 😁 In realtà no, ChatGPT non è fuorilegge (diverso dal caso per esempio di fine marzo 2023, Il garante della Privacy blocca ChatGPT). Lascia perdere poi La Stampa che mi pare abbia fatto un po' di clickbait.
Semplicemente ora, finalmente a livello europeo siamo arrivati alla regolamentazione, necessaria, tramite l'approvazione dell'AI Act. L'articolo nello specifico parla di questo:
I produttori di modelli linguistici di grandi dimensioni (ChatGpt e consorelle) dovranno attenersi ai nuovi requisiti di trasparenza e condividere con il regolatore europeo i dati sull’addestramento delle loro Ai, cosa che ora non fanno
Dato che il nuovo regolamento prevede obblighi fra cui la trasparenza e la diversità di trattamento (giustamente, ovvero sul concetto uguaglianza vs equità, un LLM di grandi dimensioni vaha potenzialmente grande impatto nella sua applicazione, a livello globale ecc, mentre sarebbe stupido massacrare di regolamentazione una PMI che non puoi certo competere con Google, OpenAI, Meta e anche a livello di potenziale impatto sarebbe del tutto trascurabile). Dato che le regole sono appena state definite, i vari modelli attualmente presenti devono ancora adeguarsi del tutto, fine. Basterà una semplice sezione come quella degli update di Google Bard, oppure nelle policy, spiegando come funziona il modello e vari requisiti, tutto qui di fatto.