user4578 ti ricordi che libro avevi? L'hai studiata per tutti e cinque gli anni? Il libro era lo stesso diviso in più volumi oppure cambiava ogni anno?
𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 user4578 e chi se lo ricorda... camboava ogni anno! A triennio mi pare usassi questo Fisica 2 https://www.scontolibri.com/catalog/product/view/id/138646?gclid=CjwKCAjw_aemBhBLEiwAT98FMtWShz1sNDMN8UFSSA5vVj-l21VXFuGO3_chznNvIdcwU4NXJkBcvBoCH4oQAvD_BwE ero sempre una pippa in fisica alla fine ho abbandonato l'ITIS
Logan_Forever user4578 Mi pare di averla fatta solo i primi 2 o 3 anni. Non ricordo niente nè del libro nè dei contenuti.
Apple Lover - I am Kenough user4578 non mi ricordo il titolo del libro, ma c’era una molla in copertina se non sbaglio.
aerial Avevo "L’Amaldi per i licei scientifici" e "Fisica – Modelli teorici e problem solving" di Walker, in più volumi.
user4578 aerial Quindi Amaldi sono 2 volumi che comprendono TUTTA la fisica, quindi cinematica, dinamica, elettromagnetismo ed ottica e l'altro diviso in tre volumi sarebbero eserciziari? Come ti trovavi con questi libri? Sono scritti bene? Gli eserciczi proposti sono utili per la comprensione dei fenomeni?
aerial user4578 Dei buoni testi, sì, anche se usati relativamente poco - la maggior parte del materiale didattico e degli esercizi la forniva il docente.
zeunig356 Boschi e Moriani e poi, all'ultimo anno, Burattini - Coluzza. Liceo Scientifico, oltre 30 anni fa.
user4578 zeunig356 Sono talmente datati che si trovano solo usati, a quanto pare non vengono più ristampati.
zeunig356 user4578 Lo immaginavo. Sono anni che vanno di moda Walker, Caforio - Ferilli e Andrea Brognara. Resta comunque che la fisica del Liceo é molto più difficile da capire di quella dell'università.
zeunig356 user4578 perché senza un corso sui vettori fatto bene, gli integrali di linea, i numeri complessi, le equazioni differenziali, la fisica dovresti "vederla" e non é da tutti.
dalbisio zeunig356 Di tutti i concetti che tu hai scritto ricordo solo i vettori, tutte le altre "cose" non mi pare le abbiamo fatte. Poi un conto è fare fisica in scuole specifiche come il liceo e un altro e farla in scuole in cui uno si iscrive proprio per vedere e studiare il meno possibile materie scientifiche (il classico ossia la mia scuola). Il professore non ha fatto nulla perchè mi avvicinassi a questa materia perchè come spesso accade o dava per scontete le cose o faceva preferenze.
dalbisio Mi sembra di averla studiata gli ultimi tre anni, ma non ricordo assolutamente il libro, anche perché il professore era penoso dunque anche la materia l'aveva resa schifosa. È stato il primo libro ad aver venduto nemmeno due mesi dopo il diploma.. bleah mai materia più brutta di quella
Bobi univ. di padova, rostagni - mecc e termodinamica - primo anno rostagni - elettrologia e ottica - anno secondo https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Rostagni