Sì e no, allora: è vero che in termini di "lavoro tradizionale" sono ambiti per cui escluso l'insegnamento e un paio di posti nei musei, biblioteca ecc, risulta poi difficile lavorare nel settore. Come però spiegavo nella discussione Un consiglio che chiedo agli amici dotti del sito? gli ambiti umanistici si stanno rivalutando grazie al web, copywriting, scrivere articoli per Blog, ecc. Buone capacità di scrittura, ricerca informazioni, elaborazione testi ecc hanno sicuramente beneficio da un titolo in ambito umanistico. Considera poi che è un settore trasversale e diverso dalla scrittura in sé (copywriter ≠ giornalista), diventa molto importante la comunicazione e ottieni molti vantaggi se (col tempo) apprendi competenze lato web (saper lavorare con un CMS, quantomeno mettere mano al codice HTML, CSS di base, keyword e posizionamento nei motori di ricerca quindi SEO - dato che stai scrivendo per un Blog, di fatto quella che poi sarà una una pagina web).
Come detto, in termini di professione Digital, una formazione umanistica può essere tanto utile quanto una tecnica (semplicemente le due persone gestiscono in genere aspetti diversi), ti fornisce un valido background e in questo senso possibilità lavorative ce ne sono (e sono in aumento). Occorre sviluppare competenze trasversali, almeno all'inizio in questo senso più sei "completa" e indipendente (piuttosto che scrivere solo il testo e il resto lo fa un altro) e meglio è. Le competenze extra le puoi sempre sviluppare (studio da autodidatta, vari corsi ecc), certo è che con un buon background universitario non ha senso abbassarsi a qualcosa che svolge chi non ha tale formazione e capacità, sarebbe uno spreco! 🙂