Devo scegliere tra stufa pellets o gas.
Io essendo in Sardegna dovrei usare la bombola a gas ( ovviamente posizionata all'esterno) , quindi molti hanno paura del gas. Pochi sanno che c'è un affare collegato alla bombola che rileva la pressione del gas e quindi se c'è una perdita chiude in automatico il gas . La perdita può essere nel tubo che va verso la stufa o direttamente dalla bombola. Poi io mi sto informando se esistono rilevatori gas con purificatore d'aria che si accende in automatico ( oltre il solito allarme).
Ma perché tutto questo casino se posso scegliere il pellets?
Il costo di una stufa a pellets economica con accessori vari è tre volte superiore all'investimento per il gas a pari potenza di riscaldamento. E nel pellets pochi sanno che esiste una ventola che consuma corrente e con gli attuali aumenti è pari al 20% del costo consumi mentre l'80% è la spesa sacchetti pellet. E in più con il pellets c'è la manutenzione ceneri e altro, e devi andare spesso a comprare i sacchetti pellet.
Ma proviamo a fare il confronto delle spese consumi per portare le stanze della casa a circa 20gradi , e parlo di verifiche fate da me e non da info su internet che sono un po' falsate.
Con 50euro mensili ventola+pellets ho circa 3ore al giorno a 20gradi su 70mq.
Con 50euro mensili di gas senza ventola (non uso ventola) ho circa 6ore al giorno a 20gradi su 70mq.
L'unico problema che resta è la paura del gas (soprattutto se è fiamma libera ), ma non si può dire che con il pellets si risparmia. Oltretutto l'impianto a gas è facile da riparare e poi il nuovo costa pochissimo , mentre il pellets devi trovare tecnici che non si trovano facilmente e poi ogni modello stufa pellet ha pezzi diversi spesso introvabili.