aerial In inglese, sì, molto spesso: per me utilissimi (tra le altre cose) per esercitarmi all'ascolto e alla comprensione della lingua parlata.
user9238 Per i racconti leggeri va bene, ma per cose più impegnative devo leggere, ripassare e pensare o mi perdo.
Tit. È capitato, ero curiosa. Ci sono quelli che risultano robotici e che ho chiuso dopo nemmeno un minuto, e quelli letti e in pratica interpretati da attori, che ho trovato molto piacevoli da ascoltare.
garotadipanema Ci ho provato...ma spesso hanno un effetto soporifero, mentre la lettura mi mantiene più vigile ed attenta.
Giulio_M Horror👻 sono molto più abituato alla lettura tradizionale, cartaceo o PDF al computer o Kindle. Di recente però ho trovato queste due soluzioni, che cerco di integrare sempre di più: audiolibri: senza iscrivermi a chissà quale piattaforma, qualcosa trovo su YouTube e proprio in questi giorni ho iniziato Delitto e Castigo, F. Dostoevskij, ascoltarlo in background mentre svolgo altre attività, senza dover fissare lo schermo o un libro, non è una cattiva idea Text to Speech: vedi ad esempio Migliori Text to Speech gratis online, anche qui, per non dover sempre fissare lo schermo, alcune volte faccio copia-incolla del testo dentro uno di questi tool (mi trovo bene con TTSMAKER, gratuito e senza login) che quindi legge a voce il testo; la lettura non è proprio perfetta e veloce come quando lo leggo in autonomia, ma ha sempre il vantaggio di non costringerti sempre a fissare lo schermo e magari anche poter far altro, quantomeno da integrare e alternare rispetto alla lettura tradizionale