Ho pensato di proporre questo argomento, dopo aver fatto un po' di ricerche. "Text to Speech" è uno strumento in cui scriviamo del testo (o semplice copia-incolla) e questo lo legge a voce alta, con lingua, tono di voce, velocità impostata. Può essere utile per varie ragioni, ad esempio consente di fare alcune operazioni in background (mentre se stai fissando lo schermo per leggere, nel frattempo non fai altro) o anche semplicemente riposare gli occhi, ascolti il contenuto anziché doverlo leggere. Quindi i benefici possono essere molti. Senza cercare chissà quale applicazione da installare (che poi dipende dal sistema operativo, ecc) ho cercato i migliori servizi online di questo tipo, gratuiti e senza registrazione. Quindi ho scelto questi due.
NaturalReaders
Sito ufficiale naturalreaders.com. Troviamo inizialmente la lingua (inglese US, italiano, ecc), ad esempio con Italiano compaiono i nomi: Diego, Isabella, Elsa, Giorgio, ecc; possiamo provarli in anteprima per avere un'idea, quando ne confermiamo uno finiamo su una pagina in cui occorre scegliere fra "For Personal Use" e "For Commercial Use"; scegliamo il primo, per uso individuale e compare una pagina in cui facciamo copia-incolla del testo che vogliamo venga letto, poi Play (eventualmente modificare anche la velocità di lettura). Non ho testato i limiti (caratteri/minuti).
TTSMAKER
Apparentemente più semplice del precedente, sito ufficiale ttsmaker.com; si può scegliere la lingua, in Italiano compaiono quattro voci: Laguardia, Giulia, Diego, Elsa. Si può anche fare il download (formato MP3, ecc) del file audio generato. Curioso perché a seconda della voce scelta, abbiamo ad esempio 5000 o 8000 caratteri mentre in lingua inglese si può arrivare a 10.000 caratteri. Si tratta comunque di limiti per ogni input, vale a dire che se abbiamo limite di 8000 caratteri, eseguiamo un testo da 1000 caratteri, poi usiamo di nuovo il software e ne abbiamo a disposizione 8000, in questo senso è illimitato.
Vediamo un'immagine di confronto.

Credo che in ogni caso, strumenti di questo genere possano essere utili per vari punti di vista, merito soprattutto dell'evoluzione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.
Cosa ne pensate, vi piacciono? Ne conoscete altri? 🙂