Giulio_M Beh, tempo fa era il linguaggio didattico per eccellenza.
Aggiungo che è molto simile al C (molti comandi sono identici), cambia la rigorosità (il Pascal è molto rigoroso), le variabili devono essere scritte nella parte dichiarativa di un programma o di un modulo e non nel corpo vero e proprio.
Ma il suo vero errore è che negli anni '70 non si concepiva l'uso della parentesi graffa come comando e dunque una serie di istruzioni anziché essere scritta così: {a; b; c;}
Allora andava scritta così: Begin a; b; c End.
Notare il punto finale dopo la End, ma solo se era l'ultima istruzione in assoluto, altrimenti bisognava mettere un punto e virgola.