La famosa tavola periodica degli elementi ha avuto enorme succeso nella chimica e continua ad essere usata, fin dalla sua prima versione di Mendeleev del 1869.
Il concetto di "tavola periodica" tuttavia è interessante anche poterlo applicare a tutt'altro ambito, partendo da un tema di qualunque genere, si tratta infatti di una classificazione, suddivisione concettuale (che può essere diversa a seconda... di ciò che vogliamo classificare e come vogliamo farlo!).
Ho pensato al campo dei linguaggi di programmazione. Vediamo quindi tre esempi che poi mostro in foto:
- 1) suddivisione a seconda della tipologia (scripting, funzionali, oggetti, multi-paradigma...)
- 2) come il primo, ma ancora più completo e dettagliato
- 3) un approccio anche secondo timeline, ovvero classificati per tipologia sulla singola riga, cambiando il numero di righe cambia invece l'annata (quindi: su una riga i linguaggi degli anni 70, un'altra riga anni '80, anni '90, ecc)
Vi riporto le immagini, rispettivamente delle classificazioni 1, 2, 3 in ordine. Quale preferite come rappresentazione? Trovate utile questa applicazione concettuale basata su "tavola periodica" anche per un qualsiasi altro ambito?


