Brian
𝓐𝓵𝓯𝓪𝓻𝓸𝓶𝓮𝓸𝓶𝓪𝓷 sudo apt purge libreoffice se non dico una castroneria
Sì, hai detto una castroneria 😅 o meglio: sempre su Debian-based:
sudo apt remove libreoffice
sudo apt purge libreoffice
sudo apt autoremove
Se ti rompe le palle scrivere ogni volta "sudo" per avere Super User, scrivi un'unica volta sudo su
e poi lo esegue in automatico 🙂
Beh, credo che Only Office (che personalmente non ho mai usato) non ci sia nelle repository ufficiali (NB sebbene a me non piaccia farne uso e per come sono io l'ho subito disinstallato, su Mint e altre distribuzioni trovi Synaptic, package manager front-end, o altro package manager analogo, quindi interfaccia grafica e non riga di comando).
Le possibilità per installarlo (su Debian-based) da quello che vedo, sono:
- download file .deb dal sito ufficiale: poi nella cartella di download, apri il terminale in quella directory e scrivi
sudo dpkg - i *.deb
- tramite Snap: forse meno "agibile" del primo, devi aver installato Snap da terminale con
sudo apt install snapd
(snapd, non ho sbagliato a scrivere 🙂), snap install nomepackage
(penso si chiami ufficialmente onlyoffice oppure only-office, se il nome è simile ti offre suggerimenti): con Snap hai il vantaggio che installa automaticamente l'ultima versione, si auto-aggiorna da solo, cosa che invece con .deb non hai!! L'unico svantaggio (irrilevante) è che per fare ciò ogni pacchetto ha le proprie dipendenze, quindi ad esempio se due pacchetti hanno la stessa dipendenza, sarebbe inefficiente in quanto duplicato nella memoria totale (puoi anche dire "chissene frega", con le unità di memoria del giorno d'oggi), ma per questa ragione i pacchetti .deb pesano meno, perché hanno una gestione intelligente e non duplicata delle dipendenze
- tramite GitHub e comando git: beh lascia perdere, è quasi complicato anche per me: dopo aver installato git
sudo apt install git
, vai nella directory su GitHub - OnlyOffice, se non funziona così ne devi fare uno alla volta (es. aprire DocumentServer, ecc): copi l'URL, poi da terminale git clone URL
(l'URL copiato, non funziona ctrl+v quindi fai tasto destro, incolla o "paste" se come me usi il SO in lingua inglese); ti scarica tutta la directory in locale, poi se trovi un installer lo avvii: nella migliore delle ipotesi sudo bash ./installer.sh
, altrimenti se non è chiaro il da farsi, leggi il file Readme che è stato scritto apposta 😅 questa procedura con git, come puoi vedere, non la consiglio come prima opzione ahah
Dai ho voluto anche scrivere un po' di codice, in realtà molto spesso per la maggior parte dei pacchetti software li trovi direttamente nelle repository ufficiali oppure scarichi il file .deb e se non si installa con doppio clic, da terminale come ho scritto prima, sudo dpkg -i *.deb
. Al posto del simbolo asterisco se vuoi scrivi il nome completo, di solito io preferisco mettere un unico file in quella cartella e fare così, visti i nomi lunghi che ci sono 🙂