Marie_Yvonne @💫Jiselle💞 aerial
Scusa se ti rispondo solo ora. E' da qualche giorno che non entro su domandina e ho una marea di notifiche 🙂. Molto probabilmente mi sono spiegata male. Intendevo scrivere che se io porto una persona da Cracco faccio capire che ho una certa disponibilità, se la porto in un ristorante o una pizzeria in qualche modo me la cavo, se gli faccio prendere un aereo e poi la porto a mangiare un kebab non è che posso/voglio spendere più di tanto e gli altri a maggior ragione dovrebbero avere la premura di non ordinare chissà quanto e non c'è bisogno di dirlo esplicitamente. Io stessa ho molti problemi economici, è tanto se riesco a mettere un piatto in tavola e non vorrei mai dire a una persona che non ho i soldi e non posso permettermi le cose, però non farei mai prendere l'aereo ai miei invitati per portarli solamente a bere. Lo vedo un po' una mancanza di rispetto nei loro confronti. Io non posso permettermi di festeggiare non lo faccio e non voglio regali da nessuno e se avessi quattro soldi da parte e so che qualcuno intende prendere l'aereo per venire da me lo porterei in un posto estremamente economico, ma in un modo o nell'altro avrei la premura di fargli mettere un pezzo di pane in bocca. Secondo me se proprio non poteva in alcun modo offrirgli neanche un panino e voleva comunque far venire gli invitati da lontano e voleva pagare solamente da bere doveva essere ancora più chiaro di così. Io avrei aggiunto una frase del genere :"Mi raccomando non portate regali perché tanto berremo solamente qualche drink per stare in compagnia" per ribadire il concetto che oltre al drink il cibo non avrebbero dovuto ordinarlo in sua presenza o che avrebbero dovuto pagarselo e magari per venire incontro anche a chi viene da lontano preferiva non fargli spendere altri soldi e che tanto l'importante era la compagnia. Anche se è una cafonata scrivere del regalo in genere lo fanno tutti e comunque avrebbe farro capire che non aveva pretese. Scrivere così lo è sempre meno il fatto di far venire una persona in aereo per un drink senza accertarsi che abbia mangiato. Che io sappia un piatto di pasta al sugo costa meno che fare qualche giro di bevute. A parte che io non bevo ma piuttosto che invitare per un drink non avrei festeggiato proprio, in cuor mio mi sarei sentita estremamente a disagio e una me*** a far venire la gente in aereo per qualche drink. Certo è buona educazione che gli invitati non esagerino e che non ordino le cose più costose, al tempo stesso non è buona educazione neanche offrire solamente dei drink a chi viene da lontano e aspettarsi che non abbiano fame, a quel punto è molto meglio non festeggiare o vedersi prima o dopo cena da altre parti, o portarli a mangiare un pezzo di pizza o, appunto, dirgli che non si vuole il regalo. Il regalo è la presenza degli invitati che hanno speso dei soldi per venire in aereo, si pagano da soli da mangiare e gli fanno compagnia. Dopo gli invitati anche in base a quanto sono amici del ragazzo in questione avrebbero deciso magari di fargli ugualmente un regalo e NON intendevo in base alla grandezza della cena, bensì in base alle possibilità economiche tenendo conto del viaggio (che probabilmente è una bella spesa, quindi se un invitato ha pochi soldi e arriva a malapena a fine mese può incidere anche nel costo del regalo)